- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti verranno introdotti alla storia millenaria della nozione di "giustizia" e alla varietà di posizioni filosofiche che si dispiegano dall'antichità fino ai giorni nostri.In particolare, verranno esaminatiil rapporto tra etica e diritto e diritto e giustizia, fino al dibattitto attualesul rapportotra diritto e giustizia nel contesto dello stato di diritto (rule of law).
Contenuti
Breve excursus sulle teorie della giustizia (giustizia e giusnaturalismo antico; giusnaturalismo cristiano; secolarizzazione nell'età moderna; contrattualismo; teoria kantiana della costituzione giusta; utilitarismo; intuizionismo; giustizia sociale; Kelsen, Rawls; Nussbaum, Sen); stato di diritto e diritti umani.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti:
1. C. De Pascale, Giustizia, il Mulino, Bologna 2010 (lettura integrale)
2. G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino (una qualunque edizione dal 1992 in poi) (lettura integrale)
3. Una lettura a scelta tra:
M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2009 (lettura integrale)
oppure
A. Sen, L'idea di giustizia, Mondadodri, Milano 2010 (solo le parti indicate dal docente a lezione)
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, lettura e commento dei testi di riferimento, eventuali approfondimenti seminariali.
Le lezioni sono tenute nella sede di ravenna durante il I semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in una prova orale. Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2013.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida