- Docente: Greta Tellarini
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la disciplina nazionale, comunitaria ed internazionale destinata a regolare le attività delle imprese operanti nel settore, sapendo applicare a casi specifici la normativa di riferimento. Lo studente è in grado di discutere sugli aspetti più attuali del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di regolazione contrattuale dei rapporti intersoggettivi e di regime della responsabilità civile. Conosce, infine, i più recenti interventi degli organi internazionali e comunitari volti a promuovere determinati aspetti del trasporto nelle sue diverse forme, a promuovere la sicurezza del trasporto, a disciplinare i profili di prevenzione e di responsabilità in materia di inquinamento ambientale.
Contenuti
La disciplina dell'impresa di navigazione. I contratti di utilizzazione della nave edell'aeromobile. Il contratto di trasporto (terrestre, marittimo ed aereo). Il trasporto multimodale. Il contratto di spedizione.I documenti del trasporto.Gli Incoterms e le vendite marittime a condizioneFob e Cif.
Testi/Bibliografia
Stefano Zunarelli - Michele M.Comenale Pinto
Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti - Cedam, 2009
(con riguardo alle sole parti del testo di seguito indicate).
- L'impresa di navigazione (da pag. 95 a pag. 128)
- Il contratto di locazione di nave e aeromobile (da pag. 167 a pag. 179)
- Il noleggio di nave e aeromobile (da pag. 181 a pag. 198)
- Il contratto di trasporto in generale (da pag. 199 a pag. 240)
- Trasporto internazionale di cose su strada (da pag. 249 a pag. 256)
- Il trasporto marittimo di persone (da pag. 257 a pag. 272)
- Il trasporto marittimo di cose (da pag. 273 a pag. 315)
- Il trasporto aereo (da pag. 317 a pag. 345)
- Trasporto multimodale (da pag. 347 a pag. 355)
- La documentazione del trasporto di merci (da pag. 357 a pag. 383)
-La spedizione(da pag. 409 a pag. 411)
- Gli Incoterms: dispensa Incoterms 2010 pubblicata sul web docente.
Si consiglia, inoltre:
Codice della Navigazione
a cura di Leopoldo Tullio - ed. Giuffrè -Milano
Recommended reading:
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono nel II semestre e pertanto gli studenti
che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a
quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno
sostenere l'esame a decorrere dal mese di giugno.
Il docente si riserva di accordare agli studenti, che risulteranno
aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame
differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente
all'inizio delle lezioni. La frequenza al corso, nel caso, sarà
verificata mediante periodiche raccolte di firme.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze avviene con prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Greta Tellarini