- Docente: Alessia Legnani Annichini
- Crediti formativi: 14
- SSD: IUS/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di illustrare le fondamenta culturali e le specificità tecniche che individuano storicamente l'età moderna e contemporanea.
L'età del tardo diritto comune (secc. XVII-XVIII) sfocia in una crisi che modifica profondamente i modelli giuridici di riferimento ed il profilo degli ordinamenti europei, dando luogo ad una serie di riflessioni dottrinarie (il c.d. illuminismo giuridico) e di esperienze preliminari che si inquadrano nel contesto del "riformismo illuminato". Ad esse segue la profonda "rottura" costituita dalla Rivoluzione francese del 1789; un evento che viene anticipato - pur sulla base di esigenze e obiettivi differenti - dalla Rivoluzione americana e dalla conseguente promulgazione della costituzione degli Stati Uniti d'America (1787).
In risposta alle istanze dell'illuminismo giuridico prenderanno avvio, seguendo percorsi distinti, i processi di costituzionalizzazione e di codificazione. In particolare, i codici verranno analizzati a partire dal fondamentale modello napoleonico, passando per quelli della Restaurazione, sino alla codificazione civile italiana del 1942.
L'itinerario didattico, che si snoda sull'arco cronologico compreso fra il XVII ed il XX secolo, accompagnerà alla storia delle fonti e del pensiero giuridico l'approfondimento dell'evoluzione del diritto commerciale e l'analisi di alcuni suoi fondamentali istituti, aprendo nel contempo una finestra su altre esperienze giuridiche contemporanee a livello europeo.
Contenuti
Parte generale
L'età del tardo diritto comune - La dottrina giuridica nel 1600/1700 - Le riforme legislative dell'assolutismo settecentesco - L'illuminismo giuridico francese - Le varie facce dell'illuminismo giuridico italiano - La costituzione americana - Le costituzioni giacobine - Il diritto nella Francia rivoluzionaria: gli anni convulsi del droit intermediaire - La codificazione napoleonica e la sua recezione in Italia - Il modello codicistico austriaco - Cultura giuridica e codici della Restaurazione - La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al 1942 - L'esperienza giuridica dello Stato liberale - Regime fascista e diritto
Parte speciale
Una premessa: nascita e sviluppo del ius mercatorum - Specialità ed universalità del diritto dei mercanti - Alcune figure negoziali tipiche del diritto mercantile - La nascita di una scienza autonoma: la trattatistica commerciale (sec. XVI) - La statualizzazione del diritto commerciale: dall'Ordonnance du commerce (1673) al Code de commerce (1807) - La legislazione commerciale nell'esperienza degli stati italiani preunitari - Il Codice di commercio italiano (1865) - Un nuovo Codice di commercio italiano (1882) - L'unificazione dei codici civile e commerciale (1942): la "commercializzazione" del diritto privato - La giustizia dei mercanti: dalle Mercanzie ai Tribunali di commercio - Il fallimento tra Antico Regime e codificazioni commerciali - La "democrazia economica": dalle Compagnie delle Indie (sec. XVII) alle Società per Azioni - Dal prosseneta al mediatore: genesi di una figura professionale - La nuova lex mercatoria
Testi/Bibliografia
La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.
1. Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.
Ai fini della preparazione saranno quindi sufficienti i soli appunti presi a lezione, assieme al materiale didattico che sarà messo a disposizione on-line sul sito http://campus.cib.unibo.it nelle pagine del docente titolare del corso.
Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso
2. Studenti NON frequentanti
Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:
Parte generale
1) A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna 2007, le sole parti III (da p. 329), IV, V e VI (fino a p. 609).
Parte speciale
2) A. Padoa Schioppa, Saggi di Storia del diritto commerciale, Milano 1992, ad esclusione dei saggi I e IV
3) F. Galgano, Lex mercatoria, V edizione, Bologna 2010
Metodi didattici
Il corso è di durata annuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma orale.
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo a partire dagli appelli della sessione estiva del 2013.
L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Storia del diritto medioevale e moderno.
Gli esami sostenuti all'estero per questo gruppo disciplinare verranno riconosciuti.
Erasmus
Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno tenute con l'ausilio di appunti e fonti proiettati con supporto informatico.
Tutti i materiali verranno messi a disposizione degli studenti on-line sul sito http://campus.cib.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Legnani Annichini