00236 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Silvia Bagni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e l'attività interpretativa), con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle forme di Stato e di governo, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.


Contenuti

Parte generale

1. Scienza e metodo del diritto comparato. 2. Costituzioni e costituzionalismo. 3. Le fonti del diritto. 4. Forme di Stato e forme di governo. 5. Federalismo e regionalismo. 6. Gli organi costituzionali. 7. Giustizia costituzionale. 8. Diritti umani.

Parte speciale

Ordinamenti costituzionali di singoli Paesi e tematiche specifiche di attualità, anche su proposta degli studenti.

Testi/Bibliografia

Parte generale

G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, 4aed.,

Giappichelli, Torino, 2012

Parte speciale

Lettura di uno dei seguenti testi a scelta dello studente:

J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese(a cura di R. Orrù), Giappichelli, Torino, 2006

L. Pegoraro, A. Rinella, Diritto pubblico comparato. Profili metodologici, Cedam, Padova, 2007

A.-G. Gagnon, Oltre la “nazione unificatrice (in difesa del federalismo multinazionale), B.U.P., Bologna, 2008

G. Tusseau, Modelli di giustizia costituzionale. Saggio di critica metodologica,B.U.P., Bologna, 2009

R.L. Blanco Valdes, Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978, II ed., Giappichelli, Torino, 2009

J. Carpizo, M. Carbonell, Diritto costituzionale messicano, Giappichelli, Torino, 2010


Integrazioni di 3 crediti (idoneità): uno a scelta, fra i volumi indicati per la parte speciale del corso.

Esame da 6 crediti: solo il Manuale indicato per la parte generale.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari, anche tenuti da docenti stranieri, con l'ausilio di attrezzature informatiche (slides, internet).

Gli studenti frequentanti che lo desiderano potranno svolgere prove scritte sulle singole parti del corso, secondo un calendario stabilito dal docente, che sostituiranno la corrispondente parte dell'esame finale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto finale consisterà in una prova orale, la cui valutazione sarà eventualmente integrata con l'esito delle prove scritte intermedie svolte a scelta dagli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Sul sito AlmaDL sarà pubblicato il calendario delle lezioni, sul quale verranno indicati anche eventuali seminari/iniziative integrative del corso, nonché i materiali didattici e link utili per lo studio e l'approfondimento del diritto pubblico comparato, informazioni sul CCSDD (Center for Constitutional Studies and Democratic Development), diretto dal Dott. J.O. Frosini, Assistant Professor of Public Law all'Università L. Bocconi di Milano, con sede a Bologna, che segue e organizza progetti di studio e ricerca sul diritto costituzionale, europeo e comparato e congiuntamente al quale possono essere realizzate le iniziative di cattedra.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Bagni