- Docente: Stefano Arieti
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)
Valido anche per Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso prevede di fornire le conoscenze necessarie per inquadrare storicamente la dietetica nel più ampio panorama dell'evoluzione delle discipline mediche. Per questo non ci si limiterà a illustrare la storia della nutrizione in età contemporanea, ma si prenderà in esame l'evoluzione dell'alimentazione dell'uomo dall'età preistorica ad oggi. Nel contempo si forniranno agli studenti alcune conoscenze di base sulla storia del pensiero medico nei secoli.
Contenuti
- La storia della Scuola Medica di Bologna
- La medicina egizia
- La medicina greca
- La medicina romana
- La medicina medievale: medicina bizantina, medicina araba, la Scuola Medica di Salerno
- Lo sviluppo delle scienze morfologiche
- Lo sviluppo delle scienze fisiologiche
- Il concetto di malattia attraverso i secoli
- Lo sviluppo della chirurgia dall'epoca ippocratica al medioevo
- Lo sviluppo della chirurgia dalla prima età moderna al Settecento
- Lo sviluppo della chirurgia fra XIX e XX secolo
- L'alimentazione nell' uomo preistorico
- L'alimentazione nell'antico Egitto
- L'alimentazione nell'antichità classica: principi e orientamenti dell'alimentazione greco-romana
- L'alimentazione nell'antichità classica: cibi rituali; tabù e interdizioni alimentari
- Alimentazione e medicina nel mondo antico
- L'alimentazione medievale nell'occidente latino
- L'alimentazione medievale nell'oriente bizantino
- L'alimentazione tra medioevo e rinascimento
- L'alimentazione in Europa dopo le attraversate transoceaniche
- Religioni e alimentazione: l'alimentazione ebraica
- Religioni e alimentazione: l'alimentazione nell'Islam
- Religioni e alimentazione: l'alimentazione indiana
- Religioni e alimentazione: l'alimentazione buddista
- Note storiche sulle principali malattie da carenze nutrizionali
Testi/Bibliografia
Fotocopie fornite dal docente durante il corso
Utili per un approfondimento:
per la storia della medicina:
- G. Armocida, B.Zanobio. Storia della Medicina. Masson, Milano, 2003 (2a ed.)
- D. Lippi, M. Baldini. La medicina: gli uomini e le idee. Clueb, Bologna, 2005 (2a ed.)
- Jean-Charles Sournia. Storia della Medicina. Bari, Dedalo,1994
per la storia della dietetica:
- AA. VV. Storia dell'Alimentazione. a cura di J.L.Flandrin e M.Montanari. Bari, Laterza, 2003 (3a ed.)
-
Il cibo e le donne nella cultura e nella storia: prospettive interdisciplinari. a cura di M. G. Muzzarelli e L. Re. Clueb, Bologna 2005
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Arieti