- Docente: Gianpaolo Salmoiraghi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Valido anche per Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze: Comprendere le principali interazioni tra i vari sistemi e le componenti biotiche/abiotiche, in un contesto dinamico e variabile nel tempo e nello spazio, con particolare riferimento al trasferimento della cultura dell'ambiente.
Abilità: L'obiettivo principale del Corso di Ecologia è quello di fornire i mezzi e le conoscenze a soggetti deputati a contribuire alla primaria formazione della cultura ambientale dell'alunno e allo sviluppo della sua personalità mediante l'acquisizione di nozioni elementari di ecologia
Contenuti
-Definizione di Ecologia;
- Definizione di Ecosistema, Studio degli ecosistemi: individuazione delle componenti di un Ecosistema, relazioni tra esse, Ruoli trofici delle componenti biotiche, un esempio di Produzione Primaria: la Fotosintesi, Concetto di Rete Alimentare, Biomassa, Produzione, destino della Produzione Primaria, le Piramidi Ecologiche,
- Gli Ecosistemi Aquatici;
- Stabilità degli Ecosistemi: concetto di Resistenza e Resilienza;
- Percorsi degli elementi chimici: i Cicli Biogeochimici; Ciclo dell'Azoto, Ciclo dello Zolfo, Ciclo del Fosforo, Ciclo del Carbonio;
- Implicazioni delle attività antropiche sui cicli della materia: eutrofizazione, piogge acide, effetto serra, deforestazione, desertificazione;
- Fattori Limitanti: condizioni da cui dipende la presenza e il successo degli organismi;
- Legge di Liebig, Concetto di limiti di tolleranza, Compensazione dei fattori ed ecotipi, Adattamenti;
- Principali Fattori Limitanti: Temperatura, Ossigeno, Acqua, Luce; Implicazioni: bioturbazione, clima, fotoperiodismo, fonti energetiche in ambienti terrestri ed acquatici;
- Concetto di Habitat e Nicchia Ecologica; Nicchia fondamentale e nicchia realizzata;
- Ecologia delle Comunità: popolazione e comunità; Interazioni biotiche positive e negative;
- Dinamica di Popolazione: Curve di Accrescimento Esponenziale e Logistica.
Testi/Bibliografia
“Fondamenti di Ecologia” (2007) di Cunnigham et al., edito dalla Mc Graw Hill.
Capitoli inerenti il corso:
4 – Atmosfera e Clima
5 – Idrosfera
6 – Materia, Energia e Vita
7 – Comunità Biologiche e Interazioni tra le Specie
8 – Biomi, Ripristino e Gestione Ambientale
9 – Dinamica di Popolazione
Integrazione con appunti presi alle lezioni.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
“Fondamenti di Ecologia” (2007) di Cunnigham et al., edito dalla Mc Graw Hill.
Capitoli inerenti il corso:
4 – Atmosfera e Clima
5 – Idrosfera
6 – Materia, Energia e Vita
7 – Comunità Biologiche e Interazioni tra le Specie
8 – Biomi, Ripristino e Gestione Ambientale
9 – Dinamica di Popolazione
Integrazione con appunti presi alle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di audiovisivi
Esercitazioni pratiche in campo e laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso (primo ed eventualmente anche secondo appello utile) è prevista una prova scritta di tipo misto, con quesiti aperti e a risposta chiusa Per gli studenti che desiderano eseguirla. In caso contrario e per gli appelli successivi la verifica viene effettuata con esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto di audiovisivi
Esercitazioni pratiche in campo e laboratorio:
1) osservazione di un ecosistema lentico;
2) sviluppo di semi posti in diverse condizioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianpaolo Salmoiraghi