- Docente: Pier Attilio Accorsi
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire allo studente le basi fisiologiche del comportamento animale.
Contenuti
Concetti di etologia: etologia descrittiva, etologia sperimentale, settori dell'etologia, obiettivi e metodi dell'etologia.
Motivazioni: caratteristiche del comportamento finalistico, modelli di motivazione, valutazione dell'intensità della motivazione, basi fisiologiche delle motivazioni, ormoni e motivazione, gli impulsi.
Stimoli: meccanismi scatenanti, stimoli chiave, segnali scatenanti, segnali scatenanti interspecifici, segnali scatenanti ipernormali, sommazione degli stimoli, filtrazione, fluttuazioni della soglia di reazione, affaticamento specifico.
Il comportamento : sviluppo del comportamento, maturazione dei moduli comportamentali, istinto, apprendimento e memoria, organizzazione temporale e gerarchica del comportamento, coordinamento di moduli comportamentali, componenti spontanee del comportamento, comportamento conflittuale, schemi di gerarchia degli istinti, comportamento appetitivo e azione consumatoria, fase di quiescenza, domesticazione, caratteri dovuti alla domesticazione, cause dei fenomeni connessi con la domesticazione.Apprendimento: classificazione dell'apprendimento, significato biologico dell'informazione acquisita, fasi di apprendimento, processi di apprendimento.
Sistemi di comunicazione nelle specie domestiche: visiva, uditiva, olfattiva e tattile. Malintesi comunicativi uomo-animale. Percezione.
Approfondimenti dei meccanismi fisiologici di regolazione del comportamento alimentare, idrico, sessuale, materno, sociale, dell'aggressività e della placidità.
Testi/Bibliografia
Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F. - Fisiologia degli animali
domestici con elementi di etologia, UTET, Torino, 1998.
Verga M., Carenzi C. - Il comportamento degli animali
domestici: introduzione allo studio della etologia zootecnica
Bologna, Edagricole
Aubrey Manning - Il comportamento animale. Torino, Boringhieri,
1985
Klaus Immelmann - Introduzione all'etologia Torino, Bollati
Boringhieri, 1988
A.F. Fraser, D.M. Broom M. Donald - Farm animal behaviour and
welfare Wallingford, CAB International, 1997
S. Papalia - Il benessere degli animali. Esseditrice
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazione, seminari, attivitá pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. Durante lo svolgimento del corso verranno effettuati degli accertamenti in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, laboratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi