68076 - ECOGRAFIA, ECODOPPLER E PROCEDURE ECOASSISTITE IN MEDICINA INTERNA E IN EPATO-ONCOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Luigi Bolondi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Contenuti

Causa neve, le prime due giornate di corso saranno lunedì 13 e mercoledì 15. Ulteriori due giornate verranno comunicate. 


______________________________________________________________________________________

 

Corso Elettivo:

ECOGRAFIA, ECODOPPLER E PROCEDURE ECOASSISTITE IN MEDICINA INTERNA E IN EPATO-ONCOLOGIA

Resp. Prof. Luigi Bolondi

 

13-15 Febbraio 2012 + altre due giornate da stabilire (4 giornate 9.00-17.00)

Auletta Labò-Barbara, Pad 5

 

La frequenza a tutte e 4 le giornate per intero è obbligatoria. Il giudizio di idoneità verrà rilasciato dopo il superamento del un test a risposte multiple al termine del corso.

 

PROGRAMMA

Giornata 1: Lunedì 13 febbraio 2012

Programma

-       9.00 Principi fisici e tecnologici dell'ecografia (Borghi)

-       9.45 verifica presenze

-       9.55 Semantica ecografica (Gianstefani)

-       10.25 Esecuzione dell'esame ecografico addominale ed anatomia ecografica del fegato normale (Granito)

-       10.55 Break

-       11.15 Cenni di studio e patologia apparato genitale femminile normale e patologico (Savelli o coll)

-       12.00 Semeiotica ecografica di reni e vie urinarie normali e delle loro condizioni patologiche (Leoni)

-       12.45 Dimostrazioni pratiche (Salvatore)

-       13.10 Verifica presenze

 

13.10 Break

 

·      14.00 Verifica Presenze

·      14.10 Semeiotica ecografica di Colecisti, vie biliari e pancreas e delle loro condizioni patologiche (Festi)

·      14.50 Semeiotica ecografica delle epatopatie (Bolondi)

·      15.25 Break

·      15.55 Epatopatie diffuse: inquadramento clinico ed indicazioni alla biopsia (Granito)

·      16.30 Elastosonografia nelle malattie del fegato (Salvatore)

1.    16.55 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi nelle sale ecografiche (Salvatore-Borghi-Leoni-Sagrini-Gualandi-Galassi-Marinelli) a gruppi di 5 studenti.
Ore 17.10-17.40 primo turno, ore 17.45-18.20 secondo turno. Totale 50 studenti, ciascuno per alcuni minuti a provare a fare una semplice ecografia addominale.

 


Giornata 2: Mercoledì 15 febbraio

-       9.00 Principi fisici e tecnologici del metodo Doppler e principi di emodinamica (Piscaglia)

-       9.45 verifica presenze

-       10.00 Eco-Doppler carotideo e vertebrale (Borghi)

-       10.40 Eco-Doppler nella patologia aortica (Salvatore)

-       11.00 Break

-       11.20 Vena cava e sovraepatiche (Gualandi)

-       11.45 Eco-Doppler nell'ipertensione portale (sistema portale e cenni dei distretti arteriosi) (Piscaglia)

-       12.30 Esecuzione dell'esame eco-Doppler e dimostrazioni pratiche (Borghi)

 

13.00 Pausa

 

-         14.00 Ecografia del tratto gastro-intestinale (Serra)

-         14.25 Eco-Doppler nella patologia nefrovascolare e renale (Serra)

-         15.00 verifica presenze

-         15.15 Semeiotica ecografica di Milza e linfonodi addominali e loro patologie (Sagrini)

-         15.45 Break

-         16.00 Cenni di Eco-Doppler venoso ed arterioso degli arti inferiori (Piscaglia)

-         17.15-18.30 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi nelle sale ecografiche (Salvatore-Borghi-Leoni-Sagrini-Gualandi-Galassi-Marinelli) a gruppi di 5 studenti.
Ore 17.20-17.55 primo turno, ore 17.55-18.30 secondo turno

 

Giornata 3: da stabilire

 

-       8.45 Verifica presenze

-       9.00 Classificazione dei tumori primitivi del fegato benigni e maligni (A. Granito)

-       9.30 I tumori benigni: epidemiologia, storia naturale ed aspetti clinici (M. Galassi)

-       9.55 Colangiocarcinoma e tumori maligni primitivi epatici rari- Storia naturale e aspetti clinici (L. Bolondi)

-       10.20 Epatiti ed epatocarcinoma (A. Gianstefani)

-       10.45 L'epatocarcinoma: meccanismi di carcinogenesi (L. Gramantieri)

-       11.10 Break

-       11.40 La diagnostica delle lesioni focali epatiche su fegato non cirrotico, con particolare riguardo alle tecniche ecografiche e alle indicazioni alla biopsia (A. Granito)

-       12.20 La diagnostica dell'epatocarcinoma ed indicazioni alla biopsia (F. Piscaglia)

-       13.00 Video di ecografia epatica e procedure interventistiche (Piscaglia)

 

13.20-14.15 Pausa

 

-       14.15 Stadiazione dell'Epatocarcinoma (S. Leoni)

-       14.40 Biopsia epatica: tecnica di esecuzione (Piscaglia)

-       15.20 Diagnostica istopatologica (A. D'Errico)

-       15.50 Break

-       16.00 Indicazioni alla terapia chirurgica: resezione e trapianto per HCC (M. Cescon)

-       16.30 Le terapie di radiologia interventistica per HCC e colangioCa (R.Golfieri e coll.)

-       17.30-18.00 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi nelle sale ecografiche (Salvatore-Borghi-Leoni-Sagrini-Gualandi-Galassi) a gruppi di 5 studenti.

 

Giornata 4: da stabilire

 

-       8.45 Verifica presenze

-       9.00 Le terapie percutanee dell'epatocarcinoma: alcolizzazione e termoablazione: (L. Bolondi)

-       9.35 Terapie sistemiche e linee guida generali per il trattamento dell'HCC (L. Bolondi)

-       10.15 Toracentesi e paracentesi (Sagrini)

-       10.40 Break

-       11.00 Ecografia del torace (Sagrini)

-       11.25 Ruolo dell'ecoscopia bed-side per il medico di reparto (Piscaglia)

-       11.40 Dimostrazioni pratiche di uso materiale per biopsia epatica (Piscaglia)

-       12.15 Ecoguida agli accessi vascolari e sintesi dell'ecografia FAST (Zironi)

 

13.00            Pausa

 

-       h 14.15      Amniocentesi e procedure ecoguidate in ostetrica e ginecologia (Ghi)

-       h 15.00      Biopsia della prostata. Tecnica ed indicazioni (Bertaccini)

-       h 15.40      Break

-       h 15.55      Cenni di biopsie di tessuti superficiali e tiroide e masse addominali non epatiche (Serra)

-       h 16.35      Procedure interventistiche guidate da endocavitarie del tratto digerente                   (Fusaroli)

-       h 17.05      Prove pratiche e quiz. Chiusura del corso.

Verbalizzazione.

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Bolondi