43391 - DISTURBI PSICOSOMATICI NELLA PRATICA MEDICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elena Trombini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso approfondisce le conoscenze inerenti lo sviluppo dell'integrazione mente-corpo durante il ciclo vitale dell'individuo, specificandone il rapporto con lo stato di salute e di malattia. Secondo il paradigma della Prospettiva Psicosomatica, viene sottolineato il contributo dei fattori psicologici nella patogenesi e nell'evoluzione dei disturbi psicosomatici, delineando il peso degli eventi stressanti nell'esordio e mantenimento della patologia.

Vengono quindi presentate le problematiche inerenti le manifestazioni psicosomatiche sia in età evolutiva che in età adulta. Vengono infine descritte le relative metodiche di valutazione e di intervento integrato.

Contenuti

La prospettiva psicosomatica: modelli teorici di riferimento

L'integrazione mente-corpo e lo sviluppo del Sé

Le fasi dello sviluppo psicosomatico, il conflitto psichico e i meccanismi di difesa

Il ruolo dei fattori psicologici nella patogenesi e nell'evoluzione delle somatizzazioni
Lo Stress quale premessa per la somatizzazione

Stress psicofisiologico e modelli biologici di risposta

Formazione psicosomatica del sintomo e danno fisico

Suscettibilità alla somatizzazione e alessitimia

Il comportamento di malattia
Tecniche di valutazione e intervento

Testi/Bibliografia

TROMBINI G., BALDONI F. (1999). PSICOSOMATICA. IL MULINO, BOLOGNA

TROMBINI E. (2010). IL CIBO RIFIUTATO. I DISTURBI ALIMENTARI PRECOCI E LA GIOCOTERAPIA FOCALE CON BAMBINI E GENITORI. PENDRAGON, BOLOGNA.

Metodi didattici

lezioni teoriche e discussioni di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto

Link ad altre eventuali informazioni

http://Date:6,8,13,15 feb ore15-18 presso Dip Psicologia V.le Berti Pichat, 5 Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Trombini