61531 - DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Franco Mastragostino
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi del corso sono quelli di fare acquisire gli strumenti e le conoscenze necessari per comprendere i meccanismi di funzionamento degli appalti pubblici, intesi sia come strumenti necessari all'azione amministrativa, sia come occasioni di profitto per le impresa. In particolare, lo studente conoscerà e saprà lavorare tanto con i procedimenti di selezione del contraente privato, quanto con le regole che accompagnano l'esecuzione dei contratti d'appalto e le regole specifiche del diritto processuale degli appalti.

Il corso si svolgerà nel secondo semestre.

Contenuti

1. I contratti della pubblica amministrazione; 2. L'evidenza pubblica e la scelta del contraente privato; 3. Contratti dell'amministrazione e appalti pubblici; 4. L'organismo di diritto pubblico; 5. Gli appalti pubblici nei trattati U.E. tra concorrenza e soddisfacimento dell'interesse pubblico; 6. Le direttive dell'Unione europea in materia di appalti; 7. Le direttive ricorsi ed il loro recepimento ad opera dell'ordinamento nazionale; 8. Appalti di lavori, forniture e servizi; 9. Appalti e concessioni: differenze e conseguenze in tema di normativa applicabile; 10. Il codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163 del 2006); 11. Norme comuni agli appalti pubblici; 12. Gli appalti pubblici di lavori; 13. I contratti di fornitura; 14. Gli appalti di servizi; 15. La gara ed il responsabile del procedimento; 16. I sistemi di aggiudicazione; 17. Gli appalti misti; 18. Il project financing, il global service e gli strumenti di public private; 19. Le regole per la realizzazione delle grandi opere e delle opere in emergenza; 20. La realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte dei privati; 21. I contratti esclusi dall'applicazione del codice; 22. L'esecuzione dei contratti; 23. Il contenzioso in materia di appalti pubblici. 24. Il rito speciale, di cui al d.lgs. n. 104 del 2010; 25. L'accordo bonario; 26. L'arbitrato; 27. La giurisdizione del giudice ordinario.

Testi/Bibliografia

Gli studenti non frequentanti dovranno affrontare la preparazione dell'esame su:
1. G. Morbidelli, M. Zoppolato, Appalti pubblici, in Trattato di diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti e M. Greco, tomo I di parte speciale, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 424 ss.
2. S.A. Romano, L'affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Milano, Giuffrè, 2011.
E' inoltre indispensabile lo studio diretto del d.lgs. n. 163 del 2006, nel testo aggiornato al d.l. n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011.

Con gli studenti frequentanti, in ragione delle modalità di svolgimento del corso, che alternerà parti di lezione frontale tradizionale a parti di taglio di approfondimento monografico e seminariale, potrà essere concordato un programma di studio basato sugli appunti delle lezioni e sullo studio dei casi giurisprudenziali esposti e discussi a lezione.

Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni tradizionali di taglio frontale, in cui saranno illustrati istituti e disciplina positiva, a lezioni di tipo seminariale, in cui l'attenzione sarà concentrata su temi particolarmente rilevanti o controversi, dando conto delle interpretazioni giurisprudenziali e dei comportamenti tenuti nella prassi dalle stazioni appaltanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto verrà svolto in forma orale. Con gli studenti frequentanti sarà concordato lo svolgimento di una prova parziale scritta, a loro riservata, che sarà sostenuta con la preparazione degli appunti delle lezioni.

Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio, con preferenza per gli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Mastragostino