- Docente: Gian Luca Tusini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gian Luca Tusini (Modulo 1) Andrea Augenti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali (cod. 8536)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è sensibilizzato sul valore del patrimonio culturale, in particolare sotto il profilo artistico, estetico, storico ed etnico. E' in grado di: - comprendere l'uso delle metodologie base utilizzate nella storia dell'arte e delle culture (cultori della materia, cronologia, storia dell'architettura, iconografia, iconologia, storia degli stili); - visualizzare gli oggetti d'arte in termine di valori piuttosto che testimonianza storica (lista di artisti, date, ecc.); - comunicare con storici dell'arte e della cultura su quegli aspetti di importanza culturale propri degli elementi materiali di un'opera d'arte. Lo studente ha inoltre conoscenza dei principali metodi attraverso i quali l'archeologo raccoglie le informazioni sul campo e in laboratorio: il metodo stratigrafico(scavo), topografico (ricognizione) e tipologico (studio dei materiali). In particolare, è in grado di orientarsi in questi settori, consentendo innanzitutto una migliore comprensione dei materiali che pervengono nel laboratorio del restauratore e del loro contesto d'origine, e partecipare ad indagini archeologiche con piena cognizione di causa.
Contenuti
Il corso di quest'anno cercherà di fornire gli strumenti generali e necessari per la valutazione dell'opera d'arte. Sarà dato spazio alla valutazione iconografica e stilistica e soprattutto allo sviluppo dello spazio nell'età moderna.
Testi/Bibliografia
Testo base sarà il manuale di Storia dell'arte, a scelta (ad es. Briganti, Bertelli, Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa-Bruno Mondadori; oppure De Vecchi, Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani; abedue in edizioni recenti) nonché G. C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET, 2001. Molto utili gli appunti che lo studente prenderà a lezione.
Metodi didattici
La visione di numerose immagini e il loro commento sollecitando al massimo possibile la partecipazione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un esame orale ove lo Studente dimostrerà la padronanza di adeguate nozioni di carattere sostanziale e soprattutto metodologico.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno frontali con l'ausilio di moderne tecnologie di proiezione. Le immagini proiettate a lezione saranno gratuitamente disponibili per gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Luca Tusini
Consulta il sito web di Andrea Augenti