67122 - ECONOMIA POLITICA DEI PAESI DEL MEDITERRANEO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso mira ad educare alla conoscenza e alla comprensione dei sistemi economici dei Paesi del Mediterraneo sud-orientale, proponendo un'analisi del loro processo di sviluppo e di alcune problematiche affrontate. Lo studente al termine del corso è in grado di applicare le sue conoscenze teoriche allo studio delle economie dei differenti Paesi, di comprendere le problematiche che le caratterizzano e di valutare le politiche economiche messe in atto per gestire il processo di sviluppo.

Contenuti

Introduzione

A) Variabili macroeconomiche fondamentali

B) Determinanti dei modelli di economia aperta

C) Modelli di integrazione regionale

 

Articolazione

1) Il Mediteraneo come sistema socioeconomico

Un modello di analisi per le economie del Mediterraneo

Sviluppo umano e prospettiva regionale  

 

2) Dinamiche demografiche dei Paesi mediterranei

Transizione demografica e risorse umane

Emigrazione

 

3) Infrastrutture, risorse naturali e materie prime

Dotazione di infrastrutture e materie prime

La struttura economica

 

4) Cambiamenti e performance delle economie mediterranee dagli 90 ad oggi

Problemi delle economie Mena

L'integrazione regionale e sub regionale

 

5) Prospettive di sviluppo economico nel bacino mediterraneo

Liberalizzazione degli scambi e sviluppo del Mediterraneo

La partnership euromediterranea

L'impatto e le prospettive della primavera araba

 

Testi/Bibliografia

Malanima P. (2011), Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, Edizione 2011, Il Mulino, Bologna

Femise (2010) Rapport Femise sur le Partenariat Euro-Mediterraneen, Marseille, France.

Nugent J., Pesaran H. (Eds.) (2007), Explaining growth in Middle East, Elsevier, Amsterdam.

Richards A:, Waterbury J. (2008),  A political economy of the Middle East, Westview Press, Oxford.

Rivlin P. (2009), Arab Economies in the Twenty-First Century, Cambridge University Press, Cambridge.

Romagnoli A. (2001) Sviluppo economico e “libero scambio” Euro-Mediterraneo, in AA.VV., Mediterraneo. Economia e Sviluppo, pp. 345-358, Jaca Book, Milano.

 

Per la parte introduttiva di Economia Politica:

Stiglitz J. (2003), Economia del Settore Pubblico, capitoli 2 e 3. Hoepli, Milano.

Blanchard O. (2011) Scoprire la Macroeconomia. Vol. I Quello che non si può non sapere, capitoli 3 e 4. Vol II Un passo in più, capitoli 5 e 8. A cura di F. Giavazzi e A. Amighini, Il Mulino, Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Lavori di gruppo degli studenti su piattaforma Moodle

Discussione e presentazione seminariale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (domande aperte) e in una prova orale facoltativa.

Per gli studenti frequentanti sarà prevista la possibilità di lavori di approfondimento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didatico disponibile per gli studenti sul Sito Internet

 http://www.firbreteaccessibile.it/moodle/

Istruzioni per scaricare il materiale:

http://prezi.com/mia8ubwnmr2f/corso-di-economia-prof-mazzanti-su-firb/

Tutor informatico: dott. Pietro Maria Liuzzo; email: pietro.liuzzo@gmail.com

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.firbreteaccessibile.it/moodle/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti