- Docente: Gabriella Sartorelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriella Sartorelli (Modulo 1) Daniel Remondini (Modulo 2) Daniel Remondini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti di base della Fisica Classica con particolare riguardo ai concetti di moto, forza, energia, elettromagnetismo, fisica dei fluidi, ottica; concetti e conoscenze di base di interesse ed utilità nel proseguimento del corso di studi. Lo studente conosce le basi della teoria degli errori, delle principali distribuzioni utilizzate in fisica e biologia e dei principali metodi per l'analisi statistica (test di ipotesi, correlazione tra variabili aleatorie, interpolazione lineare di coppie di variabili aleatorie). In particolare, lo studente è in grado di: - interpretare correttamente il risultato di misurazioni sperimentali; - stimare i principali parametri statistici relativi ad un insieme di dati sperimentali; - comprendere l'esito dei principali test statistici applicati a dati sperimentali, oppure di metodi di interpolazione e/o correlazione di variabili aleatorie.
Contenuti
FISICA (prof. G. Sartorelli)
Introduzione: definizione operativa delle grandezze fisiche.
Sistemi di unità di misura.
Equazioni dimensionali.
Cinematica: sistemi di riferimento. Moto in una dimensione,
equazione oraria.
Velocità ed accelerazione. Moto uniforme, moto uniformemente
accelerato.
Moto circolare uniforme.
Dinamica del punto: sistemi inerziali. Forze. Le leggi della
dinamica. Forza peso e accelerazione di gravità. Legge di
gravitazione. Forza di attrito.
Lavoro. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Forze
conservative.
Energia potenziale. Forze elastiche.Conservazione
dell'energia.
Dinamica dei sistemi: impulso e quantità di moto. Problemi
d'urto.
Centro di massa. Teorema della quantità di moto.
Momento di una forza. Momento angolare.
Dinamica dei fluidi: pressione. Densità.
Leggi fondamentali dell'idrostatica.
Principio di Pascal. Spinta di Archimede.
Fluidi perfetti. Equazione di continuità. Teorema di
Bernouilli.
Fluidi reali. Viscosità. Velocità di sedimentazione.
Centrifughe.
Elettrostatica: Legge di Coulomb. Campo elettrico. Linee di campo.
Dipolo elettrico. Dipolo in un campo elettrico. Potenziale
elettrico.
Capacità. Legge di Ohm. Resistenze in serie ed in
parallelo.
Elettromagnetismo: campo magnetico. Forza di Lorentz.
Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday. Legge di Lenz.
Onde elettromagnetiche.
Proprietà ondulatorie della luce: principio di Huygens.
Riflessione e rifrazione. Riflessione totale. Interferenza.
Diffrazione.
Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole
biologiche.
Ottica geometrica: specchi. Lenti.
L'occhio: punto prossimo e acuità visiva.
Ingrandimento lineare ed angolare. Lente di ingrandimento.
Microscopio ottico.
STATISTICA (dott. D. Remondini)
Teoria degli errori
Operazioni di misura. Il sistema internazionale. Multipli e sottomultipli in base 10. Risoluzione di uno strumento, errori sistematici, fluttuazioni casuali. Cifre significative e notazione scientifica. Errore assoluto e relativo. Misure ripetute (grandezze continue e conteggi): valore medio, dispersione. Misure indirette: propagazione degli errori.
Statistica descrittiva
Definizione di variabile aleatoria. Frequenze di comparizione. Istogrammi di distribuzione dei dati sperimentali, curva limite. Densità di probabilità e distribuzione cumulativa. Parametri di una distribuzione: media, varianza, asimmetria e curtosi. Stima empirica dei parametri di una distribuzione. Distribuzione binomiale e di Poisson. Distribuzione di Gauss. Combinazione di distribuzioni e Teorema Limite Centrale. Esempi e applicazioni in problemi biofisici.
Strumenti di analisi statistica
Teoria degli errori. Confronto tra due popolazioni: test T di Student. Interpolazione lineare. Coefficiente di correlazione lineare e covarianza.
LABORATORIO DI STATISTICA:
Esperienze di elaborazione di dati biologici al calcolatore. Applicazione dei metodi statistici studiati a dati reali e simulati.
Testi/Bibliografia
FISICA
D.C. GIANCOLI – FISICA: Principi e Applicazioni - Seconda Edizione. Casa Editrice Ambrosiana
D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
Esercizi di Fisica
G. RUFFO, Problemi di Fisica, Vol. 1 e 3, ZANICHELLI, Bologna.
Dispense del corso e compiti precedenti corretti sono disponibili online
Teoria degli errori: Introduzione all'analisi degli errori (Taylor, Zanichelli)
Probabilità e statistica: Metodi statistici per la sperimentazione biologica (Camussi et Al., Zanichelli)Metodi didattici
FISICA: Lezioni in aula ed esercizi.
STATISTICA: Lezioni in aula ed attività in
laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto di Fisica e di Statistica. Esame orale di Fisica.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna normale e luminosa. Laboratori per esercizi di Statistica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Sartorelli
Consulta il sito web di Daniel Remondini
Consulta il sito web di Daniel Remondini