- Docente: Fernando Bollino
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti per un'analisi critica dei fondamenti teorici, della storia, degli oggetti e dei metodi peculiari dell'Estetica come disciplina filosofica, senza trascurare alcuni fra i risvolti tematico-applicativi più attuali (paesaggio, design, moda, cinema, comunicazione, ecc.).
Contenuti
Stato e statuto dell'estetica: campo, storia, metodi e questioni di una disciplina "sui generis". Le domande fondamentali: che cos'è l'arte? e il bello? è possibile una definizione universale dell'arte? qual è l'origine dell'arte? che cosa distingue un oggetto estetico da un oggetto artistico? il paradosso di Duchamp la questione del ready-made.
I problemi di una disciplina multiforme apparentemente "nata" nella modernità, ma con radici antiche, tra filosofia della sensibilità e teoria dell'opera d'arte.
Orario delle lezioni:
martedì 9-11 aula II - via Zamboni 38
giovedì 11-13 idem
venerdì 11-13 idem
Inizio previsto delle lezioni:
martedì 31 gennaio 2012
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale (30 ore)
Fernando Bollino, Nuove lezioni di estetica, Clueb
2011
Luciano Anceschi, Che cosa è la poesia?, a c. di F. B., Clueb
AA. VV. Le origini dell'arte, a c. di F. B., numero 42 (monografico) della rivista "Studi di estetica", Clueb 2011
Parte monografica (30 ore):
José Jiménez, Teoria dell'arte, Aesthetica ed.
Gérard Genette, L'Opera dell'arte, 2 voll. (solo un vol. a scelta fra: 1- Immanenza e trascendenza; 2 - La relazione estetica ), Clueb
Non-frequentanti: un testo aggiuntivo a scelta fra i seguenti (qualsiasi ed., se non diversamente indicato):
Aristotetele, Poetica
Batteux, Le Belle Arti ricondotte ad un unico principio
Kant, Critica del Giudizio (Analitica del bello, Analitica del sublime, solo paragrafi 1-54)
Croce, Breviario di estetica
Genette, L'Opera dell'arte (il vol. non scelto nella parte monografica)
Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (primi 3 saggi)
Eco, Opera aperta (Introd. e primi 2 saggi)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Eventuali attività seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione multimediale
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fernando Bollino