66447 - PALEOBIOGEOGRAFIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Roberto Barbieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 8209)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulla distribuzione storica delle province biotiche, sulle ricostruzioni paleogeografiche stabilite su base biogeografica, sul loro potenziale nelle ricostruzioni degli scenari geografici del passato e sulle implicazioni della paleobiogeografia sui modelli di evoluzione dei viventi. Lo studente è in tal modo in grado di valutare limpatto che le modifiche della geografia ha avuto sulla storia dei viventi.

Contenuti

I fattori che influenzano la distribuzione degli organismi. I principali cambiamenti occorsi durante il Fanerozoico per quel che riguarda: la geologia, la biodiversità, le radiazioni ed estinzioni, le tendenze rispetto alle condizioni geografiche, il ruolo della competizione. Biogeografia: nel Paleozoico inferiore, Paleozoico superiore, Mesozoico inferiore, Mesozoico superiore, Paleogene, Neogene.

Testi/Bibliografia

Anthony Hallam. An Outline of Phanerozoic Biogeography. Oxford University Press, 1994

Inoltre, i ppt delle lezioni tenute vengono rilasciate agli studenti al termine del corso come ausilio per la preparazione dell'esame

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali (per 5 crediti) e attività sul campo (per un credito)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame consistente in una prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Aula, strumenti audiovisivi, escursioni didattiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Barbieri