- Docente: Antonio Fiori
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è illustrare la storia dei paesi dellAsia Orientale nel passaggio dallepoca coloniale ai giorni nostri. Alla fine del corso lo studente conosce la storia dei paesi dellAsia Orientale nel periodo considerato, risultando capace di collocare le dinamiche politiche di un contesto internazionale che vede in costante crescita il loro ruolo ed il loro peso sia a livello politico che socio-economico.
Contenuti
L'Asia del Nordest, cioè l'area geografica che include la
Repubblica Popolare Cinese, il Giappone, la Repubblica di Cina
(Taiwan) e le due Coree, rappresenta ormai innegabilmente una delle
aree più sviluppate al mondo dal punto di vista economico, così
come da quello della popolazione totale, delle risorse naturali,
della vastità potenziale del mercato, e anche da quello del
commercio e delle opportunità di investimento. Al di là della
strepitosa crescita economica, questa regione presenta tuttora un
certo grado di instabilità politica: la divisione territoriale e le
continue schermaglie tra le due Coree, le dispute territoriali tra
Giappone e Russia, i difficili rapporti tra Pechino e Taipei, senza
menzionare l'importantissimo ma molto dibattuto ruolo giocato dagli
Stati Uniti.
L'obiettivo principale di questo corso è quello di fare luce sulle
interconnessioni dei principali attori regionali, e tra questi e
gli Stati Uniti. A questo fine, il fulcro del corso sarà
rappresentato dall'analisi delle origini delle tensioni tra gli
attori e dalla "pericolosità" di queste tensioni nel processo di
coesistenza pacifica nella regione. Al fine di comprendere le
attuali dinamiche, tuttavia, sarà necessario volgere lo sguardo al
quadro storico partendo dall'analisi della sconfitta nipponica
nella seconda guerra mondiale. Particolare attenzione in questo
corso sarà riservata all'analisi dell'attuale condizione della
penisola coreana nella duplice veste di terreno di scontro tra i
molteplici attori coinvolti, e come scenario di intenso "lavorio
diplomatico", come testimoniato dall'esperienza della Sunshine
Policy e dall'attuazione dei Six-Party Talks. Proprio questi ultimi
verranno studiati nel dettaglio e verranno presi a riferimento per
una simulazione che costituirà parte integrante del programma.
Testi/Bibliografia
I frequentanti dovranno conoscere il seguente testo:
M. Yahuda, The International Politics of the Asia Pacific: Since
1945, Routledge, 2011 (si faccia riferimento solo a questa
versione).
altri testi da consultare:
A. Acharya and B. Buzan (eds.), Non-western IR Theory:
Perspectives On and Beyond Asia, Routledge, 2009.
A. Fiori, L'Asia Orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il
Mulino, 2010.
D. Kang and V. Cha, Nuclear North Korea: A Debate on Engagement
Strategies, Columbia, 2003.
Molte altre letture saranno indicati in sede di lezione.
I non frequentanti dovranno rivolgersi al docente per definire un
piano individuale di studio.
Metodi didattici
Al principio il corso si baserà su lezioni frontali per la
definizione del quadro di riferimento. Immediatamente, però, verrà
richiesta l'attiva collaborazione degli studenti che saranno
chiamati a fare delle letture che saranno poi presentate e discusse
in aula. E' assolutamente richiesta la disponibilità a lavorare in
gruppo per la preparazione alla simulazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale. Saranno tenute in debito conto nella
composizione del voto finale la partecipazione attiva, la lettura
continua e attenta dei documenti indicati e la comprensione dei
meccanismi sottostanti alla simulazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Fiori