66250 - POLITICHE PUBBLICHE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Toso
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa utilizzare gli strumenti teorici e metodologici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche

Contenuti

Parte I - Ruolo dello stato e fondamenti etici della redistribuzione

Introduzione alle teorie della giustizia distributiva: le teorie libertarie, il principio di unanimità e il criterio di Pareto, l'utilitarismo, l'egualitarismo liberale di Rawls, l'egualitarismo in senso stretto, l'approccio delle capabilities di Sen.

Parte II - La misura della disuguaglianza e della povertà

Introduzione all'approccio assiomatico. I principali indici sintetici della diseguaglianza (indice di Gini e curva di Lorenz). Disuguaglianza e benessere sociale (l'indice di Atkinson). La curva di Lorenz generalizzata. Le scale di equivalenza (definizione e metodi di costruzione). Povertà assoluta e relativa. Metodi di determinazione della soglia della povertà. I principali indici sintetici della povertà.

Parte III - La misura della progressività

Redistribuzione e progressività dell'imposta personale sul reddito e dei trasferimenti monetari. Misure locali e globali della progressività. Trasferimenti monetari, lotta alla povertà e indicatori di target efficiency.

Parte IV - La spesa per il welfare state

Le prestazioni del welfare state e le ragioni dell'intervento pubblico. Modalità di fornitura delle prestazioni (in moneta, in natura, voucher). La spesa pensionistica. La spesa pubblica per assistenza.

Testi/Bibliografia

M. Baldini, S. Toso, Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, 2a edizione.

M. Baldini, S. Toso, I fondamenti etici della redistribuzione, disponibile su PAIS all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/pais/toso/index.html

P. Bosi, (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2010, 5a edizione [capitoli I.1, II.1, III.1-2-3-5, VII.1-2-4].

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in almeno una prova scritta (obbligatoria), integrabile con una prova orale (facoltativa). E' prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di video proiettore in alcune lezioni, con presentazioni in Power Point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Toso