- Docente: Paolo Zambonelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce (le metodiche di biologia molecolare e) le ricerche condotte nell'ambito del miglioramento genetico animale necessarie per la selezione degli animali. Lo studente è in grado di comprendere come le biotecnologie possano essere considerate per migliorare la qualità dei prodotti.
Contenuti
Dalle biotecnologie tradizionali a quelle innovative. Struttura
degli acidi nucleici. I genomi degli animali zootecnici.
Polimorfismi del DNA: RFLP, SNP, microsatelliti, minisatelliti. Gli
strumenti della biologia molecolare: tecnologia del DNA
ricombinante (analisi Southern, PCR, sequenziamento del DNA e dei
genomi, analisi di espressione degli mRNA).Tracciabilità e
rintracciabilità degli animali e dei prodotti di origine
zootecnica. Mappe genetiche e fisiche. Mappaggio comparativo tra
specie. Geni maggiori e loci di caratteri quantitativi (QTL) con
esempi applicativi negli animali zootecnici.Metodi biomolecolari
per individuare malattie e difetti (varianti) ereditari che
influenzano la produzione quantitativa e qualitativa.
Bioinformatica.
Testi/Bibliografia
Hartl, Jones. Genetica. Analisi di geni e genomi. EDISES
Napoli
Russel PJ, Fondamenti di genetica, EDISES, Napoli
Brown TA, Genomi, EDISES, Napoli
AA.VV. Genomica e proteomica computazionale. Patron, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive delle lezioni saranno rese disponibili agli studenti
durante lo svolgimento delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zambonelli