09446 - MICROECONOMIA (O-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Luigi Marattin
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.

Contenuti

Il corso si sviluppa lungo 10 settimane (Settimana 1 –Settimana 10). La prima settimana avrà carattere introduttivo e sarà dedicata al ripasso degli strumenti logico-matematici necessari per affrontare il corso e all'acquisizione dei concetti basilari della scienza economica.

Successivamente, il corso si articola nei seguenti tre macro-argomenti:

Teoria del consumatore: Settimane 1- 2

Teoria dell'impresa e struttura dei mercati: Settimane 3- 7

Equilibrio generale e benessere: Settimane 8- 10

In particolare, segue il dettaglio degli argomenti abbinati a ciascuna lezione:

PARTE PRIMA: TEORIA DEL CONSUMATORE

SETTIMANA 1

Lunedi 13 Febbraio: Presentazione corso. Cos'è la microeconomia (cap 1 e 2)

Giovedi 16 Febbraio: La scelta razionale del consumatore (cap 3)

Venerdi 17 Febbraio:  La scelta razionale del consumatore (cap 3)

 

SETTIMANA 2

Lunedi 20 Febbraio:  Domanda individuale e domanda di mercato (cap. 4)

Giovedi 23 Febbraio: Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (cap.5)

Venerdì 24 Febbraio:  Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (cap.5)

 

PARTE SECONDA: TEORIA DELL'IMPRESA E STRUTTURA DEI MERCATI

 

SETTIMANA 3

Lunedi 27 Febbraio : Produzione (cap.9)

Giovedi 1 Marzo:  Produzione (cap.9)

Venerdi 2 Marzo: : Costi (cap. 10)

 

 

 

 

SETTIMANA 4

Lunedi 5 Marzo:  Costi (cap. 10)

Giovedi 8 Marzo: Costi (cap. 10)

Venerdi 9 Marzo: Concorrenza Perfetta (cap. 11)

SETTIMANA 5

Lunedi 12 Marzo: Concorrenza Perfetta (cap. 11)

Giovedi 15 Marzo: Concorrenza Perfetta (cap. 11)

Venerdi 16 Marzo:  ripasso argomenti primo parziale

 

PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE:  Venerdi 23 Marzo  Ore 10.30 Aula  A Viale Berti

 

SETTIMANA 6

Lunedi 26 Marzo:  :  Il Monopolio (cap.12)

Giovedi 29 Marzo: Il Monopolio (cap. 12)

Venerdi 30 Marzo:  Il Monopolio Naturale

SETTIMANA 7

Lunedi 2 Aprile: Applicazione pratica della teoria microeconomica: i servizi pubblici locali

Giovedi 5 Aprile: ripasso sulla teoria dell'impresa e delle forme dei mercati

Venerdi 6 Aprile: nessuna lezione (festività pasquali)

 

SETTIMANA 8

Lunedi 9 Aprile:  nessuna lezione (festività pasquali)

PARTE TERZA: EQUILIBRIO GENERALE E BENESSERE

 

Giovedi 12 Aprile:  Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (cap.15)

Venerdi 13 Aprile:  Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (cap.15)

 

 

 

SETTIMANA 9

Lunedi 16 Aprile:  Esternalità, diritti di proprietà e il teorema di Coase (cap.16)

Giovedi 19 Aprile: Esternalità, diritti di proprietà e il teorema di Coase (cap.16)

Venerdi 20 Aprile:  Esternalità, diritti di proprietà e il teorema di Coase (cap.16)

 

SETTIMANA 10

Lunedi 23 Aprile :  Intervento pubblico (cap. 17)

Giovedi 26 Aprile: Intervento pubblico (cap. 17)

Venerdi 27 Aprile: Ripasso generale del corso

 

EVENTUALE SETTIMANA AGGIUNTIVA 

Lunedi 30 Aprile

Giovedi 3 Maggio

Venerdi 4 Maggio

Durante il corso si valuterà l'opzione di impiegare una o entrambe delle lezioni precedenti per lezioni di ripasso generale.

 

Testi/Bibliografia

I lucidi proiettati durante le lezioni sono di volta in volta scaricabili presso il sito web del docente, all'indirizzo: www.luigimarattin.com   (sulla parte destra, sotto la voce “didattica”).

Il libro di testo è il seguente:

R.Frank, (2010), “Microeconomia”, Quinta Edizione, McGraw-Hill

Metodi didattici

Vi sono tre modi per comprendere l'economia e rappresentare un problema economico:

1) Graficamente

2) Algebricamente

3) Intuitivamente

Ciascuno,senza gli altri, è pressocchè inutile. Durante il corso diventerete familiari con tutte e tre le metodologie.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto da una prova scritta, strutturata come segue:

-          Prima parte : 10 domande a risposta multipla (1.5 punti ciascuna)

-          Seconda parte : 1 esercizio analitico (5 punti)

-          Terza parte : 2 domande aperte (5 punti ciascuna)

Strumenti a supporto della didattica

Ai fini di una maggiore preparazione allo svolgimento delle prove d'esame, sono previste due ore di esercitazioni settimanali, tenute dal dott. Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) In tali occasioni verranno svolti e analizzati esercizi e prove identiche nella forma a quelle che costituiranno le prove d'esame.

Le esercitazioni si svolgeranno il venerdi dalle ore 15 alle ore 17 nell'Aula A di Viale Berti Pichat.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.luigimarattin.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Marattin