09446 - MICROECONOMIA (A-E)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Matteo Alvisi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.

Contenuti

INTRODUZIONE
Concetti di base
Strumenti matematici

PARTE I: DECISIONI DI CONSUMO E PRODUZIONE
Teoria del consumatore
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato
Teoria dell'impresa
Tecnologia e produzione
Costi di produzione

PARTE II: STRUTTURA DEI MERCATI
Concorrenza Perfetta
Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale
L'analisi dei mercati concorrenziali.
Monopolio
Oligopolio

PARTE III: EQUILIBRIO GENERALE, Esternalita' e beni pubblici
Equilibrio generale ed efficienza nello scambio
Esternalità
Beni pubblici

Testi/Bibliografia

Pindyck R.S. e D.L. Rubinfeld (2009), Microeconomia, Pearson-Prentice Hall, 7a edizione.

Sarà presto attivo il sito web del corso: www2.dse.unibo.it/alvisim/Microeconomia dal quale sarà possibile scaricare il materiale che integra il manuale:
    Dispensa di matematica
    Dispense relative alla scelta ottimale del consumatore e del produttore
    Slides proiettate durante le lezioni (in versione .pdf),
    Esempi di prove di esame.

Metodi didattici

Lezione ex-cathedra, con materiale didattico di supporto, disponibile on-line al sito http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Microeconomia, a seguire.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (esercizi numerici e domande teoriche) di due ore ed in una prova orale facoltativa, da sostenersi nel medesimo appello della prova scritta. La prova orale è aperta esclusivamente a coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18) nello scritto.
In particolare, la prova scritta è strutturata come segue:
-          Prima parte : 8 domande a risposta multipla (1.5 punti ciascuna)
-          Seconda parte :  2 brevi esercizi (5 punti ciascuno)
-          Terza parte : 2 domande aperte (5 punti ciascuna)

Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, una a metà del corso ed una alla fine, che si svolgono con modalità simili alla prova finale e hanno l'unico vantaggio di dimezzare il programma da presentare in ciascuna occasione.

Strumenti a supporto della didattica

Durante la prima settimana del corso, verrà svolto un ripasso degli strumenti analitico-matematici necessari per una adeguata comprensione della materia. Ogni settimana verranno inoltre svolte due ore di esercitazioni da parte del docente o del tutor del corso, Dott.ssa Sabrina Pedrini. Il tutor potrà anche incontrare gli studenti durante i suoi orari di ricevimento. Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare sia le lezioni sia le esercitazioni

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Microeconomia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Alvisi