- Docente: Davide Roncarati
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Davide Roncarati (Modulo 1) Davide Carlo Ambrosetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti, con approfondimenti mirati riguardanti la regolazione trascrizionale e gli RNA regolatori. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare e discutere con padronanza argomenti di regolazione dellespressione genica; - proporre strategie di indagine dell'espressione genica; - comprendere e analizzare criticamente la letteratura biomolecolare in tutti i suoi aspetti; - progettare approcci sperimentali dettagliati su problematiche generali di carattere biomolecolare.
Contenuti
Prima parte del Corso (docente Davide Roncarati): 5 cfu
Componenti, struttura e meccanismi dell'RNA polimerasi: analisi ed approfondimenti delle diverse fasi del ciclo di trascrizione. Struttura e funzione dei promotori: analisi degli elementi caratterizzanti i promotori batterici ed interazioni con l'RNA polimerasi. Meccanismi di controllo trascrizionale: principi di regolazione dell'inizio della trascrizione e approfondimenti riguardanti esempi di regolazione complessa. Ruolo dei regolatori trascrizionali e principi alla base dell'interazione proteina-DNA: origine della specificità dell'interazione proteina-DNA, meccanismi di riconoscimento (base readout, shape readout). Regolazione post-trascrizionale mediata da small RNA in batteri: funzioni biologiche e meccanismi molecolari alla base della regolazione da sRNA, riboswitches, CRISPRs, ecc.
Seconda parte del Corso con laboratorio (docente Prof. Davide Ambrosetti): 4 cfu
Modificazione post traduzionale delle proteine con approfondimenti su fosforilazione, acetilazione, ubiquitinazione e sumoilazione.
Laboratorio: allestimento di un saggio funzionale in vitro per studiare la sumoilazione di un fattore di trascrizione.
Testi/Bibliografia
Reviews ed articoli scientifici scelti in letteratura.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni sugli argomenti trattati e presentazione orale da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento consisterà nella rielaborazione e presentazione di un articolo scientifico e in un colloquio.
Strumenti a supporto della didattica
Reviews e lavori scientifici forniti dal docente.
PC e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Roncarati
Consulta il sito web di Davide Carlo Ambrosetti