- Docente: Pier Paolo Diotallevi
- Crediti formativi: 13
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Paolo Diotallevi (Modulo 1) Pier Paolo Diotallevi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Vengono trattate le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere di architettura: azioni dirette e indirette, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione; prove di carico; normativa. Elaborazioni progettuali sul tema della sicurezza statica di edifici con ossatura portante in calcestruzzo armato o in acciaio.
Contenuti
Finalità dell'Insegnamento. Il corso si propone di esaminare gli argomenti di carattere sia teorico sia applicativo per permettere agli allievi di redigere il progetto delle strutture più ricorrenti. Programma L'Insegnamento riguarda la teoria e la tecnica delle strutture e si articola nella nei seguenti capitoli fondamentali: la sicurezza strutturale le azioni sulle strutture i fondamenti del progetto delle strutture i sistemi di travi i procedimenti per la verifica della sicurezza (tensioni ammissibili e stati limite) le strutture di fondazione le strutture precompresse le lastre piane le membrane di rivoluzione i riferimenti normativi per le costruzioni le costruzioni in zona sismica (primi cenni). Le Esercitazioni riguardano le applicazioni pratiche relative ai tipi di strutture ricorrenti quali le strutture di cemento armato, le strutture metalliche, le strutture precompresse; questi temi sono accompagnati da una estesa illustrazione delle normative. Vengono inoltre portate alcune prime indicazioni sulla progettazione delle costruzioni di muratura e delle strutture di legno. Gli allievi vengono assistiti nello sviluppo di progetti riguardanti una struttura metallica, un telaio di cemento armato per un edificio multipiano e delle relative strutture di fondazione ed infine una trave di cemento armato precompresso. Svolgimento degli esami e delle esercitazioni L'esame consiste nello svolgimento dei progetti durante l'anno e in una prova orale alla quale si è ammessi se risulta positivo il giudizio sui progetti stessi. Gli studenti che nel corso delle esercitazioni non hanno raggiunto un numero minimo di presenze debbono svolgere una prova scritta per essere ammessi a quella orale. Propedeuticità consigliate: Scienza delle costruzioni Tesi di laurea Gli argomenti delle tesi di laurea hanno come carattere fondamentale il progetto delle strutture. Le tesi di laurea possono essere coordinate con altri insegnamenti interessati ai problemi della progettazione strutturale Dispense redatte dai Docenti del Raggruppamento Disciplinare Tecnica delle costruzioni' di Bologna.
Testi/Bibliografia
- G. BALLIO F. M. MAZZOLANI STRUTTURE IN ACCIAIO ED. ISEDI MILANO 1979
- O. BELLUZZI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ED. ZANICHELLI BOLOGNA
- E. GIANGRECO TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI ED. LIGUORI NAPOLI 1971
- A. MIGLIACCI PROGETTI DI STRUTTURE ED. TAMBURINI MILANO 1968
- P. POZZATI TEORIA E TECNICA DELLE STRUTTURE VOL.I II ED. UTET TORINO 1972 1977
- V. ZIGNOLI COSTRUZIONI METALLICHE ED. UTET TORINO 1974
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Paolo Diotallevi