32181 - SLOVAK

Anno Accademico 2011/2012

  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Slovacco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interdisciplinary research and studies on eastern europe (cod. 8049)

Conoscenze e abilità da conseguire

Student is expected to acquire all linguistic skills: speaking, writing, listening and reading comprehension. The course uses communicative method of teaching. It also offers a brief introduction to Slovak studies. At the end of the class, students - is familiar with the basic grammar structure of Slovak, - is able to engage in and produce simple oral and written utterances, as well as - is able to analyze and comprehend texts.

Contenuti

 

·         Alfabeto e regole di pronuncia

·         Saluto e frasi comuni

·         Oggetti intorno a noi

·         Lavori e professioni - forme maschili e femminili

·         Coniugazine dei verbi essere e avere al presente

·         Paesi e nazionalità

·         Genere dei nomi

·         Genere degli aggettivi

·         Aggettivi con significati opposti

·         Pronomi dimostrativi

·         Pronomi possessivi

·         Pronomi interrogativi

·         Coniugazione al presente dei verbi di diverse classi

·         Avverbi di luogo e di tempo

·         Nominativo plurale dei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi

·         Numeri cardinali da 1 a 1000

·         Regole di assimilazione

·         Verbi modali al presente

·         La mia abitazione/casa

·         Colori

·         La mia famiglia

·         Introduzione ai paradigmi di declinazione (casi, loro significati e usi)

·         Caso accusativo singolare nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi e numeri

·         Caso accusativo singolare nei pronomi possessivi

·         Numeri ordinali 1-1000

·         Passato

·         Verbi modali al passato

·         Ripasso del materiale studiato, preparazione all'esame di metà corso

·         Imperativo.

·         Comparativo e superlativo negli aggettivi

·         Accusativo plurale dei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi e possessivi

·         Aspetto dei verbi ( verbi perfettivi e imperfettivi)

·         Futuro dei verbi perfettivi e imperfettivi

 

N.B. In base al numero delle ore di lezione mensili, il presente programma potrebbe subire delle variazioni.

Testi/Bibliografia

  • Kročanová-Roberts, Dagmar – Resutíková-Toppi, Barbora, 2010: Slovenčina-Slovacco-Slovak. Bologna: BUP.
  • Kamenárová, Renáta a kol., 2007: Krížom-krážom. Slovenčina A 1. Bratislava: Univerzita Komenského.
  • Böhmerová, Ada, 2001: Slovak For You. Bratislava: Perfekt.
  • Barková, Viera – Buznová, Viktória – Dratva, Tomáš, 2005: Slovenčina pre cudzincov. Bratislava: SPN.
  • Pekarovičová, Jana a kol., 2005: Slovenčina pre cudzincov. Praktická fonetická príručka. Bratislava: Stimul.
  • Hlušík, Michal-Saccardinová, Michaela, 2003: Slovensko-taliansky slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
  • Saccardinová, Michaela, 1998: Taliansko-slovenský slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
  • -, 2006: Taliansko-slovenský dvojjazyčný ilustrovaný slovník (Bilingual visual dictionary). Bratislava-Slovart.
  • Materiale fornito dall'insegnante.

In aggiunta al materiale sopra indicato,  è suggerito l'uso dei dizionari, dei periodici e delle fonti aggiuntive.

 

Metodi didattici

Il corso applica vari metodi didattici con lo scopo di offrire agli studenti la conoscenza comunicativa della grammatica slovacca. Il fine del corso è di esercitare tutte le abilità linguistiche (la lettura, la scrittura, l'ascolto con comprensione, la comunicazione verbale). Le specifiche attività didattiche includono l'ascolto con comprensione, il riassunto dei testi verbale e scritto, i dettati, le traduzioni, la grammatica (teoria ed esercitazioni), la creazione dei dialoghi, i giochi didattici.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti è  richiesto di :

·        Frequentare i corsi e prepararsi alle lezioni anche con lo svolgimento dei compiti a casa regolarmente assegnati dall'insegnante

·        Sostenere 2 testi in forma scritta (dopo 50 e 100 ore d'insegnamento), un esame orale (dopo 100 ore d'insegnamento), una verifica di comprensione di lettura oppure di traduzione (dopo 100 ore d'insegnamento), ciascuna delle parti 25 % del voto finale

Eventuali specifici criteri e modalità di verifica dell'apprendimento verranno comunicati agli studenti all'inizio del semestre.

Strumenti a supporto della didattica

PTP, lettore CD (materiale audio), videoregistratore, supporti audiovisivi (tabelle grammaticali, illustrazioni, schede)