- Docente: Andrea Augenti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze relative all'evoluzione degli insediamenti urbani e rurali nel corso del Medioevo. In particolare lo studente è in grado di: 1) conoscere le varie tradizioni di studio e il dibattito internazionale su questo tema; 2) approfondire temi quali l'urbanistica in età medievale, le trasformazioni delle tecniche e delle tipologie edilizie, la nascita dei villaggi e dei castelli medievali.
Contenuti
Il corso è articolato in tre sezioni. Nella prima verrà ripercorsa la storia dell'archeologia medievale in Italia e all'estero. La seconda sezione sarà invece dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca che contraddistinguono la disciplina. La terza sarà costituita dal corso monografico:
La città tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo: mondo mediterraneo e area nordeuropea a confronto.
Testi/Bibliografia
Parte generale
• S. GELICHI, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 1997.
• P. DELOGU, R. FRANCOVICH, R. HODGES, Dossier: Archeologia medievale, in 'Archeo' 77, 1991.
• C. LA ROCCA, voce: Storia, archeologia e – Medioevo, in R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 305-311.
Corso monografico
A. Augenti, Città e porti dall'Antichità al Medioevo, Carocci, Roma 2010.
F. Alto Bauer, Roma tardoantica, in H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Architettura romana: i grandi monumenti di Roma, Electa, Milano 2009, pp. 96-109.
R. Santangeli Valenzani, Distruzione, vita nelle rovine, ivi, pp. 302-313.
G.P. Brogiolo, La città altomedievale: trasformazione dei centri antichi e nuove fondazioni, in S. de Blaaw (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, Electa, Milano 2010, pp. 270-299.
A. Augenti, Classe: archeologia di una città scomparsa, in A. Augenti (a cura di), Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 15-44.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Augenti