39424 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Vittorio D'Anna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo del corso integrato dedicato alla Storia della filosofia contemporanea ha per condizione il fatto che ciò di cui si occupa è in un orizzonte ancora aperto. Il suo scopo è quindi quello di consentire allo studente l’acquisizione di conoscenze che lo introducano alla riflessione filosofica che si viene svolgendo. Innanzitutto contestualizzandole in quadro storico di riferimento e mostrandone le radici in un passato che si prolunga nell’oggi. Proprio per l’essere ancora in corso ciò con cui ha a che fare, si propone non solo di mettere in grado di leggere opere filosofiche del secolo scorso, ma anche di fare acquisire capacità critiche e consapevolezza delle problematiche del nostro tempo.

Contenuti

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di Laurea magistrale in Filosofia


La fenomenologia nella filosofia contemporanea

Il corso ha per oggetto la fenomenologia: cosa essa sia come modalità di approccio, e come venga di volta in volta a rideterminare la sua natura e le strutture essenziali, nella riflessione filosofica di Scheler, Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty.

TESTI

Max Scheler, Fenomenologia e teoria della conoscenza,in: Scritti sulla fenomenologia e l'amore, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 53-67.

Edmund Husserl, Fenomenologia e teoria della conoscenza, Milano, Bompiani, 2000, cap. IV, pp. 159-281.

M. Heidegger, Dell'essenza del fondamento, in: Segnavia, Adelphi, 1987, pp. 79-131.

Maurice Merleau-Ponty, Il filosofo e la sua ombra, in: Segni, Milano, Net, 2003, pp. 211-35.


STUDI

V. d'Anna, Introduzione, a: Scritti sulla fenomenologia e l'amore, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 7-51.

R. Cristin, Husserl-Heidegger. La fenomenologia in discussione, in: E. Husserl – M. Heidegger, Fenomenologia, Milano, Unicopli, 1999, pp. 11-114,

R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, Bologna, Il Mulino, 1992, in particolare pp. 279-92.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Bari, Laterza, 2008.

R. Kirchmayr, Merleau-Ponty. Una sintesi, Milano, Marinotti, 2008.


* Nello svolgimento del corso, il programma può subire variazioni.

Orario lezioni

Martedì: 13-15. Via Zamboni 34. Aula E.

Giovedì: 15-17. Via Zamboni 34. Aula E.

Venerdì: 15-17. Via Zamboni 34. Aula E.

Data di inizio: 15-11-2011.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio D'Anna