23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Andrea Bolognesi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.

Contenuti

1. Patologia cellulare: concetti di malattia, eziologia e patogenesi; adattamenti cellulari, danno cellulare reversibile e irreversibile, necrosi e apoptosi.

2. Immunologia: immunità innata e immunità specifica, organi linfatici e cellule del sistema immunitario, anticorpi e antigeni, complesso maggiore di istocompatibilità, presentazione e processazione antigenica, risposte umorali e cellulo mediate, complemento, ipersensibilità, autoimmunità.

3. Risposta flogistica e riparativa: eziologia e classificazione dell'infiammazione acuta, mediatori chimici, fenomeni vascolari e formazione dell'essudato, fenomeni cellulari e fagocitosi, conseguenze sistemiche ed eziopatogenesi della febbre; infiammazione cronica e granulomatosa, patogenesi della tubercolosi; riparazione dei tessuti e guarigione delle ferite.

4. Oncologia: Caratteristiche della cellula tumorale; classificazione, stadiazione e gradazione dei tumori; cancerogenesi, progressione tumorale, disseminazione metastatica.; epidemiologia e prevenzione; immunità dei tumori; sindromi paraneoplastiche.

5. Fisiopatologia generale: emostasi e malattie emorragiche; fattori di rischio dell'aterosclerosi, formazione della placca ateromasica e relative conseguenze; trombosi; embolia; infarto; ipossia e cianosi; edema trasudatizio.

Testi/Bibliografia

G.M. PONTIERI  -  Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. II edizione, Piccin Editore

T.D. SPECTOR, J.S. AXFORD  -  Introduzione alla patologia generale - Casa Editrice Ambrosiana.

ROBBINS a COTRAN -  Le basi patologiche delle malattie. 8a edizione, Elsevier (solo per approfondimenti)

Metodi didattici

Il corso è costituito da 36 ore di lezione sulla patologia cellulare, sull'immmunologia, sulla risposta infiammatoria e sui processi riparativi, sull'oncologia e sulla fisiopatologia dei vasi e della coagulazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un esame scritto. L'esame sarà organizzato in domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma. In particolare sarà valutata la capacità di integrare conoscenze di immunologia, patologia e fisiopatologia generale

Strumenti a supporto della didattica

L'aula dispone di videoproiettore collegato ad un PC con connessione a internet. Gli studenti possono accedere on line al materiale didattico messo a disposizione dal docente al sito  http://patologia-sperimentale.unibo.it/Didattica/Materiale/frm-main.php. Le slides, in formato pdf, sono presenti in due modalità: “Diapo”, per la visione da computer, e “Stampati”, per le stampe in bianco e nero da portare a lezione ed integrare con gli appunti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/InfermieristicaBologna/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bolognesi