- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le basi biochimiche dell'alimentazione e nutrizione dell'uomo, i fabbisogni in energia e nutrienti , le caratteristiche dei principi nutritivi calorici e acalorici e possiede i concetti di base per la valutazione di schemi dietetici.
Contenuti
- Fabbisogni nutrizionali
Alimenti e nutrienti. Biodisponibilità dei nutrienti. Valore calorico degli alimenti. Fabbisogno energetico. Componenti del dispendio energetico: metabolismo basale, attività fisica, termogenesi indotta dalla dieta. Livelli di assunzione raccomandata di nutrienti (LARN). Bilancio energetico. Peso ideale, indice di massa corporea. Segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'assunzione di cibo. Tessuto adiposo come organo endocrino:la leptina.
- Principi nutritivi e utilizzazione metabolica dei nutrienti.
Glucidi: caratteristiche biochimiche e nutrizionali, digestione e assorbimento. Fabbisogno nutrizionale, fonti alimentari. Utilizzazione metabolica. Indice glicemico. I glucidi non digeribili: la fibra alimentare.
Lipidi: caratteristiche biochimiche e nutrizionali, digestione e assorbimento. Fabbisogno nutrizionale, fonti alimentari. Acidi grassi essenziali e i loro derivati: aspetti biochimico-nutrizionali. Colesterolo esogeno ed endogeno. Metabolismo delle lipoproteine.
Proteine: caratteristiche biochimiche e nutrizionali, digestione e assorbimento. Fabbisogno nutrizionale, fonti alimentari. Amminoacidi essenziali. Valore biologico delle proteine. Complementarietà proteica, amminoacido limitante. Bilancio dell'azoto.
- Aspetti biochimico-nutrizionali dei bioregolatori
Vitamine: caratteristiche generali, ruolo biochimico-nutrizionale e biologico. Cause di un insufficiente apporto vitaminico. Ipovitaminosi e avitaminosi
Vitamine idrosolubili: tiamina, riboflavina, piridossina, acidi folici, cobalamina, biotina, acido pantotenico, nicotinammide, acido ascorbico. Caratteristiche biochimiche, attività coenzimatica. Fonti alimentari, fabbisogni e fattori influenzanti la biodisponibilità. Lesione biochimica da carenza. Sindrome da ipovitaminosi.
Vitamine liposolubili: vitamine A, D, E, K. Caratteristiche biochimiche, metabolismo e ruolo biologico. Fonti alimentari e fabbisogni. Ipovitaminosi e ipervitaminosi.
Bioelementi: macroelementi e microelementi. Fonti alimentari, biodisponibilità, ruolo biochimico e biologico. In particolare calcio e ferro.
- Alimenti: i gruppi di alimenti. Caratteristiche nutrizionali dei singoli gruppi. La piramide alimentare.
Testi/Bibliografia
- Battaglia-Noè “Elementi di Fisiologia e Scienza dell'alimentazione” McGraw Hill,2008.
- Arienti: “Le Basi Molecolari della Nutrizione”, Piccin Ed., 2010
- Marks: “Biochimica Medica”. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in uno scritto a quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di didattica sono rappresentati da presentazioni in ppt che saranno rese disponibili agli studenti