- Docente: Maria Paola Zamagni
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce: le funzioni e i processi cognitivi, emotivi e motivazionali e la loro influenza sul comportamento; le tecniche di valutazione del comportamento con particolare riferimento al comportamento alimentare; le abilità comunicative e sa utilizzare le tecniche di informazione finalizzate alla modifica dei comportamenti alimentari e degli stili di vita che influenzano le condizioni di salute, sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studio utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori conosce e utilizza un linguaggio appropriato in funzione delle caratteristiche del paziente ed offre adeguato supporto psicologico
Contenuti
APPRENDIMENTO (Condizionamento Classico; Condizionamento
Operante; Apprendimento Complesso; Applicazioni delle metodiche di
apprendimento in ambito clinico).
MEMORIA (Fasi dell'elaborazione delle informazioni; Modelli
di memoria; Oblio e interferenze mnestiche).
PERCEZIONE (Sistema di riconoscimento e di localizzazione
delle informazioni; Principi autoctoni della percezione; Percezione
delle qualità espressive; Percezione gustativa e condizionamenti
sociali; Influenza dei mass-media nelle scelte alimentari).
ATTENZIONE, STATI di VIGILANZA e LIVELLI di COSCIENZA
(Attenzione selettiva; Attenzione sostenuta; Stati alterati di
coscienza; Sonno e sogno).
PENSIERO (Formazione dei concetti; Tipi di pensiero;
Ragionamento).
INTELLIGENZA (Sviluppo dell'intelligenza; Teorie
sull'intelligenza e metodi di valutazione).
COMUNICAZIONE e LINGUAGGIO (Acquisizione e sviluppo del
linguaggio; Disturbi del linguaggio; Comunicazione verbale e
non-verbale in ambito sanitario).
EMOZIONI e MOTIVAZIONI (Attivazione, espressione e
riconoscimento delle emozioni; Basi fisiologiche delle emozioni e
delle motivazioni; Motivazioni omeostatiche, con particolare
riferimento al comportamento alimentare, e motivazioni
non-omeostatiche).
CONFLITTO e STRESS (Tipi di conflitto; Effetti del
conflitto; Stress e strategie di coping).
AGGRESSIVITA' e FRUSTRAZIONE (Cause di frustrazione; Teorie
sul comportamento aggressivo).
ABILITA' COMUNICATIVE DEL DIETISTA NEL RAPPORTO CON IL PAZIENTE
Testi/Bibliografia
Atkinson - Hilgard, Introduzione alla
Psicologia, Piccin, Padova, 2006.
Schacter - Gilbert - Wegner, Psicologia generale,
Zanichelli, Bologna, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Slides; materiale cartaceo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Zamagni