- Docente: Roberto Grandi
- Crediti formativi: 12
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze inerenti alla cornice teorica, sociale, culturale, politica all'interno della quale si sviluppa la comunicazione dell'istituzione pubblica e, mediante il contatto con progetti comunicativi di istituzioni pubbliche, alla realizzazione di piani di comunicazione di campagne comunicative.
Contenuti
Il corso ha un duplice obiettivo. In primo luogo, far sì che lo studente sia in grado di impadronirsi della mappa concettuale che fa riferimento alla comunicazione pubblica, intesa come settore specifico accanto alla comunicazione politica e commerciale. Il secondo obiettivo è identificare le diverse metodologie applicate all'analisi dei testi di comunicazione pubblica e agli interventi delle istituzioni pubbliche nelle loro attivcità comunicative con una particolare enfasi al settore della creatività.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
- R. Grandi, 2007 (Nuova Edizione Aggiornata) La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Roma: Carocci .
- Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2004 Il piano della Comunicazione nelle amministrazioni pubbliche. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. (Si dovrano approfondire, in particolare, i capitoli: 2; 3; 4; 5). Stampa libera da: www.innovazione.gov.it/dipartimento poi cliccare Documentazione, poi Pubblicazioni poi Comunicazione
- Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2007 Luigi Bobbio (a cura di) Amminsitrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia (questo testo è una sorta di aggiornamento del testo precedente e quindi se ne consiglia una lettura parallela. Le domande dell'esame farano riferimento alla introduzione, alla analisi comparata, agli strumenti glossario dell'appendice e ai casi contenuti nei capitoli: 5, 6, 7, 9, 11, 12, 13). Stampa libera da: www.innovazione.gov.it/dipartimento poi i click: Documentazione, Pubblicazioni, Innovazione.
- R. Grandi C. Vaccari 2007 Elementi di Comunicazione Politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza. Roma: Carocci (Cap 3, Conclusioni e un capitolo a scelta tra i primi due). La conclusione riprende molte delle problematiche sulla democrazia partecipata dei testi 4) 5) 6) partendo, in questo caso, dalla constatazione della crisi delle forme della democrazia rappresentativa.
- AA. VV. “Città creative” cap 2 in AA. VV. Libro Bianco sulla Creatività, Roma, Commissione sulla Creatività e Produzione di Cultura in Italia, Ufficio Studi, Ministero per i beni e le attività culturali. 2009 ( http://www.ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Volumi/Volumi-pubblicati/visualizza_asset.html_1410871104.html).
- AA. VV. “Creatività e industrie culturali” cap 1 in AA. VV. Libro Bianco sulla Creatività, Roma, Commissione sulla Creatività e Produzione di Cultura in Italia, Ufficio Studi, Ministero per i beni e le attività culturali. 2009 ( http://www.ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Volumi/Volumi-pubblicati/visualizza_asset.html_1410871104.html).
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali e sulla presenza di testimoni che illustreranno alcuni casi di studio interessanti. Considerato che si tratta di una disciplina recente lo studio dei casi e delle migliori pratiche è lo strumento di approfondimento migliore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi frequenta e per chi non frequenta: esame scritto con domande aperte e possibilità di sostenere successivamente una interrogazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Considerato che i casi da analizzare e le "migliori pratiche" si trovano sulla rete, è la rete il supporto principale alla didattica che si avvarrà anche di mezzi di riproduzione di materiali video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Grandi