38700 - TENNIS TAVOLO

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)

Contenuti

·         Cenni storici

Nascita della disciplina, Federazione nazionale ed internazionale, paesi e scuole tecniche, numero di praticanti, disciplina Olimpica, ecc

·         Regolamento

Regolamento tecnico di gioco 2010-2011, modifiche dei regolamenti negli anni, settore arbitrale, materiali di gioco, organizzazione di una gara

·         Modello di prestazione

Studio del modello di prestazione: scopi della disciplina, dati metabolici, analisi biomeccaniche, durata delle azioni, capacità coordinative e capacità condizionali

·         Tecnica di gioco: colpi e spostamenti

Impostazione tecnica per i principianti, evoluzioni tecniche nell'alto livello e mezzi di allenamento

·         La tattica di gioco

Ruolo dell'allenatore, studio dell'avversario, preparare gli incontri

·         Le formule di gara: singolo, doppio e squadre

Le principali differenze tra le diverse formule di svolgimento delle gare a livello nazionale ed internazionale

·         Preparazione atletica nel settore giovanile

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali per i principianti attraverso esercitazioni generali e speciali (multiball training)

·         Preparazione atletica nell'alto livello

Prevenire gli infortuni, periodizzazione ed individualizzazione

·         Ricerca scientifica nel tennistavolo

Analisi bibliografica sul tennistavolo e ricerca scientifica sulla disciplina

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni verrà distribuita una parte del materiale didattico (presentazioni Power-point, regolamenti, ecc) e verranno date tutte le informazioni su come reperire il materiale on-line.

Libri di testo di riferimento:

  1. Deniso P., Fruscione P., Quintiliani M., Tennistavolo, preparazione fisica , tecnica e didattica, Società stampa sportiva, Roma, 1992
  2. Tepper G., ITTF Level 1 coaching manual, 2003, www.ittf.com

  3. Quarantelli M., Ping Pong e Tennistavolo, lo Sport si mette in gioco, Federazione Italiana tennistavolo, 2009

  4. Molodzoff P., Advanced coaching manual, International table tennis federation, 2008

     

Metodi didattici

Il corso si articola in una parte teorica ed una pratica.

La parte teorica si svolgerà in aula con lezioni frontali.

La parte pratica si svolgerà in palestra con l'utilizzo degli strumenti a disposizione (tavoli, racchette, palline e transenne).

Gli studenti saranno coinvolti nella parte pratica nei vari ruoli: atleta, allenatore ed arbitro. Attraverso l'esperienza diretta verranno descritte le metodiche di allenamento utili per un centro di avviamento al tennistavolo e quelle utili per atleti di alto livello, ponendo l'attenzione sulla progressione didattica.

Strumenti a supporto della didattica

Teoria: proiettore, PC, lavagna, ecc

Pratica: tavoli, racchette, palline e transenne (saranno fornite dal docente)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Malagoli Lanzoni