30663 - LINGUISTICA ITALIANA (LM) (B)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Fabio Atzori
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce termini e concetti-base della linguistica italiana; sa analizzare testi appartenenti a tipologie testuali diverse, servendosi degli strumenti propri della ricerca linguistica.

Contenuti

Fra lingua scientifica e lingua letteraria. Letture e sondaggi

Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 6 CFU). Gli studenti che scelgono l'esame da 6 CFU (Linguistica italiana B) seguiranno solo il primo modulo.

Ciascun modulo prevede una prima parte, di carattere introduttivo, sugli strumenti e i concetti-base della linguistica italiana, e una seconda parte di approfondimento, con letture e analisi di testi campione, appartenenti a varie tipologie testuali. Sono inoltre previste attività laboratoriali di scrittura.

Testi/Bibliografia

Bibliografia definitiva LINGUISTICA ITALIANA 

A scelta A) o B):

A)

M.L. Altieri Biagi, Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1984, vol. III (Le forme del testo), tomo II (La prosa), pp. 891-947.

M.L. Altieri Biagi, «Dialogo sopra i due massimi sistemi» di Galileo Galilei, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa: Le opere, Torino, Einaudi, 1993, vol. III, tomo II, pp. 891-971.

M. Dardano, I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994,  pp. 497-551.

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di F. Atzori, Milano, Sansoni, 2001. Una giornata a scelta. Della giornata scelta si richiede una lettura approfondita, accompagnata dall'analisi linguistica di 15 pagine (lo studente dovrà essere in grado di individuare i principali fenomeni lessicali e sintattici).

B)

R. Gualdo, S. Telve, I linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2011, capitoli 1-2 + a scelta 3 o 4

 +

due  saggi a scelta fra:

M.A. Cortelazzo, Lingue speciali: le dimensioni verticale e orizzontale, in Italiano d'oggi, Padova, Unipress, 2000, pp. 25-36.

F. Casadei, Il lessico nelle strategie di presentazione dell'informazione scientifica: il caso della fisica, in T. De Mauro (a cura di), Studi sul trattamento linguistico dell'informazione scientifica, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 47-69.

M. Dardano, C. Giovanardi, A. Pelo, Per un'analisi del discorso divulgativo: accertamento e studio della comprensione, in T. De Mauro, S. Gensini, M.E. Piemontese (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Roma, 8-10 novembre 1985), Roma, Bulzoni, 1988, pp. 153-164.

A. Gangemi, Strategie dell'informazione scientifica: problemi di divulgazione, comprensione e rappresentazione della conoscenza a partire dall'analisi di un corpus di testi di genetica in T. De Mauro (a cura di), Studi sul trattamento linguistico dell'informazione scientifica, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 121-147.

ATTENZIONE: Gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana ecc. possono sostituire i seguenti saggi:

A) M.L. Altieri Biagi, Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1984, vol. III (Le forme del testo), tomo II (La prosa), pp. 891-947.

M. Dardano, I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994,  pp. 497-551.

B) Gualdo, Telve, cap. 3 o 4 + due saggi

con un testo a scelta fra:

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).

P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).

L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.

P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra

mondiale ad oggi).

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Bibliografia definitiva LINGUISTICA ITALIANA B (6 CFU; LM in Lingua e cultura italiana per stranieri)

Un saggio a scelta fra:

M. Dardano, I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994,  pp. 497-551.

R. Gualdo, S. Telve, I linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2011, capitolo 1.

A. Sobrero, Lingue speciali, in A. Sobrero (a cura di) Introduzione all'Italiano contemporaneo. La variazione  e  gli  usi,  Bari,  Laterza, 1993, pp.  237-77.

+

Un saggio a scelta fra:

M.A.Cortelazzo, Lingue speciali: le dimensioni verticale e orizzontale, in Italiano d'oggi, Padova, Unipress, 2000, pp. 25-36.

M. Dardano, C. Giovanardi, A. Pelo, Per un'analisi del discorso divulgativo: accertamento e studio della comprensione, in T. De Mauro, S. Gensini, M.E. Piemontese (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Roma, 8-10 novembre 1985), Roma, Bulzoni, 1988, pp. 153-164.

M. Viale, Tempo dell'evento e tempo della grammatica nella formazione storica del testo scientifico italiano, in «Études romanes de Brno», n. 1, 2010, pp. 205-227.

Gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana ecc. possono sostituire i due saggi con un testo a scelta fra:

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana , Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).

P. D'Achille, L'italiano contemporaneo , Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).

L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo , Roma, Carocci, 2002.

P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra  mondiale ad oggi).

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana , Milano, Bruno Mondadori, 2011.

+ A o B, a scelta:

A): tre saggi a scelta da:

T. De Mauro (a cura di), Studi sul trattamento linguistico dell'informazione scientifica, Roma, Bulzoni, 1994.

B):

R. Bonetta Attanasio, Itinerario di lettura del testo scientifico didattico, in A.R. Guerriero (a cura di), L'educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp. 209-229.

M.L. Zambelli (a cura di), La rete e i nodi. Il testo scientifico nella scuola di base, Firenze, La Nuova Italia, 1994. I saggi: M.A. Cortelazzo, Testo scientifico e manuali scolastici; GISCEL Lombardia, Leggibilità e comprensione del manuale di scienze.

C. Lavinio, I linguaggi delle scienze e delle discipline specialistiche, in Comunicazione e linguaggi disciplinari, Roma, Carocci, 2004, pp. 93-121.

Gli studenti impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente un programma sostitutivo.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.

Inizio corso: 30 gennaio 2012; luogo: aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, v. Zamboni, 32; orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17.

Metodi didattici

Entrambi i moduli vedranno il coinvolgimento attivo degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Indicazioni più dettagliate verranno fornite nel corso delle lezioni:

A scelta dello studente: a) esame orale, b) relazione scritta su un argomento attinente al corso e concordato col docente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di strumenti informatici e banche dati on-line. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Atzori