67375 - IL COLLOQUIO CLINICO IN AMBITO SANITARIO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elena Trombini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

La finalità del Corso è quella di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per gestire in modo consapevole gli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica,favorendo l'attenzione dello studente verso gli aspetti emotivi del rapporto con il paziente.

L'attenzione del Corso è rivolta all'acquisizione di strumenti di comunicazione indispensabili nel contesto della relazione duale con il paziente, nella relazione con i familiari e non ultimo, nell'équipe sanitaria.

Contenuti

Il colloquio clinico in ambito sanitario.

La comunicazione: il canale verbale e non verbale, il contesto, gli stati emotivi del medico e del paziente.

La struttura del colloquio.

I macrocomportamenti di dipendenza e di opposizione.

Le funzioni fondamentali dell'intervista medica: raccogliere informazioni,dare informazioni/educare/negoziare costruire una relazione (Calgary-Cambridge Guide).

L'apertura del colloquio

Le tecniche per la raccolta di informazioni: domande aperte,domande chiuse,il silenzio,tecniche di riformulazione.

Le problematiche connesse alla comunicazione della diagnosi

Il colloquio con il paziente di diversa cultura

Testi/Bibliografia

 Buckman R. (2003), La comunicazione della diagnosi, Cortina, Milano.

 Trombini G., Chattat R. (2002). Educare alla relazione in Medicina. MEDIC, 10, 3, 128-133

 

Metodi didattici

lezioni frontali affiancate da discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO I GIORNI: VENERDI' 25 MAGGIO 2012 ORE 14-18; GIOVEDI'31 MAGGIO ORE 14-18; MERCOLEDI' 27 GIUGNO ORE 14-18SEDE DELLE LEZIONI: AULE CLINICA MEDICA - PADIGLIONE 11

E' richiesta la frequenza a tutte le giornate di lezione e la partecipazione  ad una esercitazione che si terrà presso il reparto di Medicina Interna  Bolondi dell'Ospedale S. Orsola-Malpighi.

Strumenti a supporto della didattica

Power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://orario LEZIONI:25.5, 31.5, 27.6 2012 ORE 14-18 (vedi Verifica).Per le iscrizioni inviare e-mail a domenico.berardi@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Trombini