32980 - STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Massimo Fornasari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mauro Carboni (Modulo 1) Massimo Fornasari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

Parte I - Dai sistemi finanziari pre-industriali ai moderni sistemi finanziari orientati al mercato (Prof. Mauro Carboni)

I. La finanza delle società pre-industriali

Dalla commenda medievale alle grandi compagnie per il commercio estero

II. Società per azioni e rivoluzione industriale

Il finanziamento dell'industrializzazione inglese; dalle imprese tessili al boom delle ferrovie

III. II capitalismo manageriale e il mercato dei capitali

L'evoluzione della grande impresa americana e le innovazioni finanziarie

Parte II - I sistemi finanziari orientati agli intermediari (Prof. Massimo Fornasari)

IV. I sistemi orientati agli intermediari

I casi di Germania e Giappone: banche e corporate governance. La Francia: un caso intermedio

V. La finanza d'impresa e le banche in Italia

La compresenza di diversi modelli di finanziamento e di banca dall'unità ad oggi

Testi/Bibliografia

Ai fini della preparazione dell'esame occorre dimostrare la conoscenza del volume di

M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli 2008 (II edizione).

 
e di uno tra i seguenti testi:

- E. Chancellor,Un mondo di bolle, La speculazione finanziaria dalle origini alla "new economy”, Roma, Carocci, 2000, pp. 9-37; 183-222; 307-326.

- S. Andriani, L'ascesa della finanza, Roma, Donzelli, 2006, 3-36; 147-216.

- Y. Cassis, Le Capitali della Finanza. Uomini e città protagonisti della storia economica, Milano, Brioschi 2008, 15-20; 89-156; 255-298.

- M. Amato, L. Fantacci, Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne, Roma, Donzelli, 2009, pp. 5-128.

- N. Ferguson, Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo, Milano, Mondadori, 2009, pp. 171-268.

- C. Brambilla, Affari di banche. Banche universali in Italia in prospettiva comparata, 1860-1914, Pisa, Pisa University Press, 2010, pp. 23-71 e 119-190.

- L. Palermo, La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 5-118.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione delle lezioni in PPT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Fornasari

Consulta il sito web di Mauro Carboni