- Docente: Carla Comellini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far conoscere quanto i testi letterari in lingua inglese veicolino aspetti culturali, legati a tradizioni e concezioni storico-filosofiche, religiose e mitiche, nonché ad aspetti artistici. Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nelle tematiche di testi letterari in lingua inglese, arrivando a dimostrare comprensione, conoscenza e capacità di applicare tali conoscenze.
Contenuti
"Tecniche narrative e cinematografiche nell'opera di Graham Greene”.
Il corso tende ad indagare le tematiche, le scelte stilistiche e le strategie di scrittura della narrativa di G.Greene, nonchè ad analizzare i temi e i motivi principali. Si analizzeranno i romanzi, i racconti e le sceneggiature di G.Greene anche nella realizzazione filmistica. Gli studenti sono tenuti a conoscere quattro romanzi (oppure tre romanzi e The Third Man anche come film), la sceneggiatura The Tenth Man e relativa versione televisiva (oppure The Third Man anche come film), un racconto ( "The Basement Room" e il relativo film The Fallen Idol), nonché due saggi a scelta elencati in (b) e uno di metodologia in (c).
Testi/Bibliografia
a) Testi:
- romanzi (a scelta): Stamboul Train, The Ministry of Fear, A Gun for Sale, The Power and The Glory, The End of the Affair, Our Man in Havana, The Quiet American, The Comedians, Travels with My Aunt, The Honorary Consul (Penguin)
- sceneggiature: The Tenth Man (Napoli, Loffredo, 2003) e relativo adattamento televisivo (oppure The Third Man e relativo film).
- racconto, "The Basement Room", e relativa sceneggiatura,e il film The Fallen Idol (Penguin).
b) opere di critica (due a scelta):
- C.Comellini, Invito alla lettura di Greene, Milano, Mursia, 1996.
- C.Comellini, Graham Greene: le forme del narrare, Abano Terme, Piovan, 1990.
-C.Comellini,"Introduction" a G.Greene The Tenth Man, Na, Loffredo,2003.
c) opere di metodologia (una a scelta):
- C.Comellini, Strategie di scrittura nell'inglese: il linguaggio in codice,della narrativa e del cinema, i sottesi e il concetto di traduzione, Aracne, 2010.
- P.Reynolds, Novel Images, London, Routledge, 1993.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Comellini