- Docente: Salvatore Cosentino
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamentro mira allo studio ed alla valorizzazione del patrimonio artistico ed archivistico-biblioteconomico dell'Italia bizantina (VI-XV secolo) soprattutto nella Italia meridionale grecanica e di quello di provenienza romano-orientale esistente in territorio italiano (secc. IV-XV), a seguito della dominazione veneziana e genovese nel Levante bizantino, premessa e fonte per una più corretta e completa comprensione della nostra storia nazionale ed europea. Al termine del corso lo studente acquista conoscenze e capacità di comprensione relativamente alla fase bizantina della storia d'Italia e relativamente alla storia medievale e moderna della Penisola balcanica e della Turchia attuale, a fondamento di autonomia di giudizio, circa il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo odierno.
Contenuti
Il corso si articolerà in due diverse parti, generale e monografica. La prima, di carattere generale, sarà dedicata alle principali vicende politiche dell'impero e all'approfondimento di aspetti salienti della sua società: 1) ideologia politica 2) chiesa e monachesimo; 3) struttura sociale e mentalità; 4) burocrazia ed esercito; 5) economia. La seconda, a carattere monografico, tratterà invece il seguente tema: Politica, ritualità e propaganda nel riflesso dei dittici tardoantichi.
Testi/Bibliografia
Parte generale:
- G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, Il
Mulino 2006;
- S. Cosentino, Storia dell'Italia bizantina. Da Giustiniano ai
Normanni, Bologna, Bononia University Press 2008.
Parte monografica: - R. Delbrueck, Dittici consolari
tardoantichi, trad. it a cura di M. Abbatepaolo, Bari 2009 (ed.
orig. 1929) - Eburnea Diptyca, a cura di M. David, Bari 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articolerà in una prova scritta e orale.
1) Prova scritta: redazione di un elaborato su un tema trattato a
lezione (6-8 pagg.) da consegnare una settimana prima della prova
orale.
2) Prova orale: colloquio con il docente volto all'accertamento
delle nozioni basilari della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura di fonti in originale e uso di immagini in
powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Cosentino