- Docente: Mario Angelo Neve
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire gli strumenti teorico-metodologici indispensabili per l'individuazione e la valorizzazione delle risorse culturali. Il carattere localizzato, territoriale, di tali risorse necessita, infatti, di un approccio che ne coniughi gli aspetti storici, spaziali e tecnologici in una prospettiva unitaria e coerente. Lo studente, al termine del corso, possiede una conoscenza di base dei principali modelli geografici di rappresentazione riguardanti il rapporto tra ambiente, paesaggio e civiltà urbana, inquadrati criticamente all'interno della loro evoluzione storica.
Contenuti
AVVERTENZA:
NON VI È UN PROGRAMMA SPECIFICO PER NON FREQUENTANTI.
CHI AVESSE PARTICOLARI ESIGENZE RIGUARDO AL PROGRAMMA D'ESAME DEVE CONTATTARE IL DOCENTE ALMENO UN MESE PRIMA DELL'APPELLO CHE INTENDE SOSTENERE.
- La geografia e la formazione dei modelli culturali
- Modelli geografici dell'Europa: il Mediterraneo, l'Occidente
- «Il passato è un paese straniero»: non-contemporaneità ed
eurocentrismo
- Città, reti, territori
- Orienti/Occidenti
- Dal mondo all'Europa e ritorno: le sfide della crisi
Testi/Bibliografia
L. L. Cavalli Sforza, L'evoluzione della cultura, Torino:
Codice edizioni, 2010; M. Neve, Geografie d'Europa,
Bologna: il Mulino, 2011.
Testo integrativo: E. Holenstein, Atlante di filosofia.
Luoghi e percorsi del pensiero, Torino: Einaudi, 2009.
Metodi didattici
Gli elementi teorico-metodologici dell'approccio adottato saranno
costantemente messi alla prova e discussi nel corso delle lezioni
attraverso l'uso di immagini, carte geografiche e schemi.
Si consiglia vivamente quindi la maggior frequenza possibile al
corso per poter usufruire di una modalità di apprendimento non
fruibile altrimenti e che risulta decisiva per un'adeguata
preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che verterà su due o tre
temi del corso, cercando di far applicare allo studente la
strumentazione teorico-metodologica esposta durante le
lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa
I materiali utilizzati a lezione saranno scaricabili come file pdf
o Power Point dal link su questa pagina.
È previsto, per i frequentanti, un laboratorio sul tema Modelli
di rappresentazione dei patrimoni culturali, in cui gli
studenti potranno indagare e comparare alcuni esempi, presenti in
particolare sul Web, di immagini attraverso cui diversi paesi
identificano il proprio patrimonio culturale e lo pubblicizzano.
Link ad altre eventuali informazioni
http://unibo.academia.edu/MarioNeve
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Angelo Neve