30095 - CARTOGRAFIA TEMATICA PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA (B)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base che gli permettono di operare una lettura circostanziata delle cartografie ricorrenti nell'urbanistica, di saperne interpretare i contenuti e di rappresentare un progetto a scala urbana.

Contenuti

I contenuti del Corso, che verranno sviluppati attraverso lezioni teoriche e seminari su tematiche ed esempi particolarmente significativi, riguarderanno schematicamente:
Elementi di cartografia: le proiezioni cartografiche, i sistemi di riferimento, la cartografia ufficiale italiana, ecc.

La cartografia per il rilievo e la rappresentazione dei centri urbani secondo le Norme UNI

La cartografia tecnica: Cartografia Tecnica Regionale (CTR) contenuti, affidabilità, scelte tecniche e formazione delle carte alle scale 1:10000 e 1:5000.
Il sistema cartografico catastale.
La documentazione cartografica e fotogrammetrica dei centri urbani: il rilevamento e la rappresentazione della cartografie urbane alle scale 1:2000 e 1:1000; i centri storici metodi di rilevamento e rappresentazione a grandissima scala.
Cenni di cartografia tematica.
Elementi di cartografia numerica: dati cartografici numerici, strutturazione della base dati, rappresentazione digitale dei dati cartografici, la formazione dei sistemi informativi territoriali.
La rappresentazione urbana: tecniche, simbologie e convenzioni grafiche.

Testi/Bibliografia

Titolo/ Title: La cartografia tematica per l'architettura urbanistica
Autore/i - Author/s: Rosi Massimo
Editore/ Publisher: 2001 - Giannini editore

Titolo/ Title: Elementi di cartografia per l'architettura urbanistica
Autore/i - Author/s: Baratin Laura, Orioli Valentina
Editore/ Publisher: 2004 - Pitagora, Bologna

 

Titolo/ Title: Introduzione alla cartografia
Autore/i - Author/s: Campbell John
Editore/ Publisher: 1989 - Zanichelli

Titolo/ Title: Storia della cartografia
Autore/i - Author/s: Lodovisi Achille, Torresani Stefano
Editore/ Publisher: 1996 - Patron editore

Titolo/ Title: Cartografia Generale
Autore/i - Author/s: F. Guzzetti, A. Selvini
Editore/ Publisher: UTET, Torino, 2001

Metodi didattici

Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali di inquadramento sulle tematiche indicate e un'attività di Laboratorio che mira a sviluppare gli elaborati previsti per l'esame, approfondendo le tematiche generali attraverso l'applicazione ai casi di studio utilizzando gli strumenti cartografici messi a disposizione (cartografie tecniche, storiche, ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame lo studente dovrà elaborare una serie di tavole grafiche, come parte integrante dell'attività svolta nel Laboratorio di Urbanistica, relativo all'evoluzione storica delle aree scelte come casi di studio e sostenere un colloquio sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni
L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione degli elaborati grafici redatti e nella discussione dei principali temi affrontati nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Vengono tenute  lezioni frontali utili allo svolgimento dell'attività conoscitiva e progettuale, e

seminari di verifica del lavoro svolto dagli studenti suddivisi in gruppi.

All'inizio del corso verrrà messo a disposizione degli studenti del materiale cartografico di base, relativo alle aree oggetto di studio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Marata