- Docente: Elisabetta Salatelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenza pratica di laboratorio nella sintesi e caratterizzazione di alcuni polimeri di interesse industriale, in particolare ha appreso diverse tecniche di polimerizzazione più comunemente utilizzate (in massa, in soluzione, interfacciale) nonchè metodologie relative al riconoscimento dei prodotti ottenuti e alla valutazione della massa molecolare.
Contenuti
Polimerizzazione in emulsione dello stirene.
Determinazione delle caratteristiche ponderali del polistirene mediante SEC.
Preparazione del nylon 6-10 mediante polimerizzazione interfacciale.
Preparazione di resine fenoliche: novolacche, resoli e resiti.
Preparazione di resine a scambio ionico (cationiche forti) per solfonazione del copolimero stirene-divinilbenzene. Determinazione del grado di solfonazione e dell'attività di scambio della resina ottenuta.
Analisi strutturale mediante FTIR dei polimeri preparati in laboratorio.
Testi/Bibliografia
AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 2003, Pisa.
J. W. Nicholson, The Chemistry of Polymers, RSC Paperbacks 2nd Edition, 1997, Cambridge.
A. Ravve, Principles of Polymer Chemistry, Plenum Press, 1995, New York and London.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante esercitazioni pratiche in laboratorio precedute da lezioni frontali necessarie per acquisire le conoscenze utili per l'esecuzione delle esperienze. Sono inoltre previste attività esercitazionali in aula per la discussione dei risultati ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Laboratorio di sintesi di polimeri, laboratorio di analisi strumentale. Copie cartacee degli argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Salatelli