33997 - LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Nicolò Cavina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli allievi prendono dimestichezza col funzionamento operativo dei motori, con particolare attenzione alle problematiche di gestione del sistema elettronico di controllo delle prestazioni, nonché di acquisizione e trattamento dei segnali.

Contenuti

Preparazione e piazzamento al banco dei motori. Le caratteristiche funzionali dei freni dinamometrici ed i problemi di accoppiamento.

La strumentazione impiegata nelle sale prova, anche per la misura degli inquinanti allo scarico.

I problemi di acquisizione e di trattamento dei segnali. Interpretazione dei risultati.

Il corso prevede una introduzione generale propedeutica alla pluralità di prove sperimentali al banco, in occasione delle quali verranno testate condizioni normali ed anomale di funzionamento, con la presa di dimestichezza dei sistemi elettronici di controllo dei moderni motori.

Testi/Bibliografia

  • "Introduction to Modeling and Control of Internal Combustion Engine Systems", L. Guzzella, C.H. Onder, Springer, 2004.
  • “Engine Testing", M. Plynt, A. Martyr, Ed. Butterworth-Heinemann, 2007.
  • "Appunti di Sperimentazione sui Motori a Combustione Interna", G.L. Berta, A. Vacca, Atti del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università degli Studi di Parma, 2001.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni ed esercitazioni, dove le seconde hanno lo scopo di fornire esempi di applicazioni degli aspetti teorici sviluppati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale, con domande sul programma e discussione della relazione, sviluppata dallo studente, sull'analisi di dati sperimentali acquisiti in sala prova durante le esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre all'utilizzo della sala prove motori, le lezioni saranno in parte svolte con videoproiettore, lavagna luminosa, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Cavina