- Docente: Giovanni Tani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Tani (Modulo 1) Alessandro Ascari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Conoscenze e abilità da conseguire
Linsegnamento si propone di fornire le competenze per poter effettuare lo sviluppo di nuovi prodotti. In particolare si acquisiranno le conoscenze per poter scegliere i processi tecnologici più idonei alla fabbricazione del nuovo prodotto e le principali tecniche per poter passare rapidamente dallidea di un prodotto alla sua effettiva fabbricazione ed immissione sul mercato.
Contenuti
La definizione del prodotto e dei processi per la fabbricazione
Analisi del prodotto e determinazione di criteri, inerenti alla fabbricazione, che concorrono alla definizione del prodotto ed alla sua progettazione.
Analisi dei processi di fabbricazione e dei materiali idonei per la realizzazione definitiva del prodotto.
Analisi del sistema produttivo di riferimento.
Analisi della complessità tecnologica del prodotto-processo.
La scelta del processo
Criteri e tecniche per la scelta dei processi:
I sistemi automatizzati di ausilio alle scelte
Le tecniche di simulazione dei processi
La valutazione delle caratteristiche del prodotto ottenibili in funzione del processo e valutazione dei costi di fabbricazione.
Le tecniche di ”Time Compression” per lo sviluppo prodotto
L'ingegneria concorrente e l'automazione delle fasi di sviluppo del prodotto
La fabbricazione dei prototipi.
-I prototipi di ausilio alla progettazione
-I prototipi funzionali
L'analisi e la scelta dei processi per la fabbricazione dei prototipi
Tecniche di “Rapid Prototyping” e di “Rapid Tooling”
Tecniche di “Reverse Engineering” applicate ai prototipi per il controllo geometrico- dimensionale di ausilio alla progettazione e per la valutazione del processo.
Sviluppo di un elaborato basato su applicazioni di simulazione numerica di processi
Testi/Bibliografia
M. Crawford, A. Di Benedetto, New product management, McGraw-Hill, 2003;
Dispense a cura del docente.
Testi per consultazione:
R. Dolan, Managing the new product development process, A. Wesley, 1993;
S. Wheelwright, K. Clark, Revolutionizing product development, The Free Press, 1992.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni, alcune tenute anche nel laboratorio del DIEM
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale è costituita da un esame scritto costituito da domande sulla teoria ed alcuni esercizi,seguito da colloquio orale con valutazione dell'elaborato sviluppato dagli studenti
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite su formato elettronico le slides utilizzate nel corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Tani
Consulta il sito web di Alessandro Ascari