36501 - STORIA DELLA SCRITTURA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paola Degni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di descrivere tipologie, funzione, usi della scrittura e suo rapporto con l'immagine (ad esempio nel libro manoscritto e a stampa, nelle scritture esposte, ecc.) in Occidente, nel Medioevo e nel Rinascimento, con alcuni riferimenti al periodo moderno e contemporaneo.

Contenuti

Il corso intende affrontare il significato ideologico e simbolico della scrittura tra antichità e medioevo nei suoi rapporti di contiguità con l'immagine in particolare nel libro manoscritto tra oriente e occidente, ma con ampi riferimenti alle scritture esposte.

 

Testi/Bibliografia

Programma valido solo per gli studenti frequentanti:

1. O. Paecht, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1984, capitoli scelti.

2. A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986, capitoli scelti

3. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002.

4. G. R. Cardona, Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente ad inizio del corso, e comunque non oltre il primo mese delle lezioni, per stabilire un programma alternativo.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale nel corso del quale lo studente deve dar prova di gestire criticamente le problematiche affrontate durante il corso e di conoscere la bibliografia consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Degni