32424 - MICROECONOMIA AVANZATA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Onofri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita dei modelli e dei metodi analitici della teoria microeconomica recente. Alla fine del corso ci si attende che lo studente abbia acquistato la capacità di: - comprendere le radici microeconomiche dell'analisi macroeconomica più recente; - conoscere alcuni strumenti analitici necessari per risolvere problemi di ottimizzazione; - applicare i modelli teorici alle analisi econometriche; - disporre degli strumenti necessari per affrontare approfondimenti successivi più specialistici.

Contenuti

Il corso muove dall'approfondimento dei temi del primo corso di microeconomia, attraverso l'analisi delle decisioni razionali prese in condizioni di perfetta conoscenza e immutabilità dell'ambiente esterno; si studierà il comportamento del consumatore attraverso sistemi di funzioni di domanda e quello del produttore attraverso funzioni di produzione con una molteplicità di fattori produttivi.

Successivamente, si studierà come tali decisioni, conseguenti al perseguimento di obiettivi strettamente individuali, possano essere rese tra loro compatibili da diversi meccanismi di adeguamento del sistema dei prezzi. Infine, si ricaveranno le condizioni affinché le decisioni individuali ottimali non solo siano tra loro compatibili, ma compatibili anche con alcuni criteri di razionalità collettiva.

In questo ambito, le scelte di consumo e delle tecniche di produzione saranno sviluppate anche in un contesto intertemporale. In tal modo, verranno fornite le radici microeconomiche delle scelte di risparmio e di investimento, di cui si occupano i corsi di macroeconomia e, più in generale, verranno forniti gli strumenti di base per lo sviluppo di studi empirici del comportamento dei diversi mercati.

 

            Nella seconda parte del corso sarà abbandonata l'ipotesi della perfetta conoscenza dell'ambiente esterno e della sua evoluzione per affrontare il tema delle decisioni razionali in un contesto di incertezza. Il concetto di funzione di utilità attesa, che sarà ricavato, verrà impiegato per analizzare come le decisioni di consumo/risparmio in condizioni di incertezza possano mutare in modo diverso a seconda che l'incertezza riguardi il reddito o il tasso di rendimento finanziario.

L'analisi delle scelte di consumo/risparmio ottimali in un contesto intertemporale richiede l'estensione simultanea anche alla decisione di impiego dello stesso risparmio tra attività finanziarie che differiscono per il grado di rischio a esse associato. Ciò condurrà alla formulazione della composizione ottimale del portafoglio di attività finanziarie sulla base del Consumption Capital Asset Pricing Model (CCAPM). In altre parole, si giungerà a una estensione del modello di equilibrio generale che sarà espressione non solo della teoria del valore dei beni e servizi, ma anche del valore delle attività finanziarie.

Una volta isolate, all'interno del modello di scelta di risparmio e investimento finanziario, le scelte di portafoglio e una volta introdotte appropriate ipotesi restrittive sulle funzioni di utilità si potrà mostrare come il più famoso CAPM sia annidato dentro il CCAPM. Il corso terminerà con qualche cenno alle scelte ottimali di portafoglio in un orizzonte multiperiodale (IntertemporalCAPM). Questa seconda parte del corso costituirà il presupposto metodologico per i corsi dedicati allo studio del comportamento dei mercati finanziari.

Testi/Bibliografia

Il programma del corso presume che gli studenti abbiano già acquisito una conoscenza
elementare della microeconomia: teoria della domanda, della produzione, delle forme di mercato e
dell'equilibrio generale. Presume, inoltre, che abbiano le conoscenze che i corsi di matematica e
statistica forniscono agli studenti di una laurea triennale della classe delle Scienze dell'Economia.
Chi non avesse totale padronanza dei contenuti e degli strumenti del corso di base di
Microeconomia può integrare le proprie conoscenze con il testo:

D. A. Besanko, R. R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Italia, 2009

e con l'eserciziario:

Isidoro Martinelli, Esercizi svolti per la prova scritta di Microeconomia, Edizioni Simone, Napoli,
quarta edizione.

Testo di base del corso:

Hal Varian, Analisi microeconomica, terza edizione, Cà Foscarina, 2003. Si possono omettere i
capitoli 10, 14, 15, 16, 22, 23, 24.

Questo testo va integrato con gli appunti del docente che si possono scaricare dal sito:
www2.dse.unibo.it/onofri e con i testi seguenti

J.P. Danthine, J. Donaldson, Intermediate financial theory,2ed. Elsevier, 2005. Capitoli da 1 a 7
incluso. (alcune copie sono disponibili in biblioteca)

T. Jappelli e L. Pistaferri, Risparmio e scelte intertemporali, il Mulino, capitoli dal I al IV inclusi
e capitolo X

Esistono altri testi di microeconomia avanzata, ma non coprono tutti gli argomenti affrontati nel
corso

F. Cowell, Microeconomics: Principles and Analysis, Oxford University Press, 2006; si considerino i capitoli
1-8 incluse le appendici corrispondenti.

A. Chirco e M. Scrimitore, Microeconomia. Metodi e strumenti. I mercati concorrenziali, Società editrice
Esculapio. (Sviluppa i temi della prima parte del corso e lo fa in modo accessibile e approfondito).

G. Rossini, Incertezza, Sprinter-Verlag, 1992

Un testo onnicomprensivo, ma molto avanzato è:

A. Mas-Collel et. al., Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze teoriche, la capacità di impostare la soluzione di problemi di scelta razionale e la padronanza delle tecniche di soluzione di problemi di ottimizzazione sarà verificata attraverso prove scritte nelle quali dovranno essere risolti problemi di natura analitica o numerica. Una prima prova scritta verrà effettuata a metà del corso e una seconda al termine del medesimo. Chi supera entrambe le prove sarà ammesso all'orale.
Per gli studenti che non avranno sostenuto le due prove scritte durante il corso, sarà prevista una unica prova scritta onnicomprensiva nella giornata dell'appello d'esame; il superamento della prova scritta consentirà di completare l'esame con la prova orale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/onofri

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Onofri