- Docente: Fabio Fava
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)
Conoscenze e abilità da conseguire
Linsegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni di biotecnologia necessarie per lo sviluppo, conduzione ed ottimizzazione dei principali processi biotecnologici di interesse per la moderna industria chimica (produzione di fine chemicals, biomateriali e biocombustibili) e per la bonifica sostenibile di matrici ambientali e siti industriali contaminati.
Contenuti
Ecologia microbica: distribuzione dei processi microbici nei diversi habitats terrestri ed acquatici. Generalità sulle biotecnologie per la decontaminazione dei siti contaminati. Tecnologie di bioremediation ex-situ ed in situ di suoli contaminati da inquinanti organici. Tecniche di myco- e phyto-remediation . Biotecnologie per la bonifica dei sedimenti contaminati. Generalita' sul ruolo e delle potenzialita' delle biotecnologie bianche nell'ambito dell'industria chimica, farmaceutica, alimentare, tessile e dei biocombustibili. Biomasse lignocellulosiche e forestali e sottoprodotti, rifiuti, effluenti e surplus dell'industria agroalimentare quali nuove materie prime per una moderna industria biotecnologica, chimica, farmaceutica, alimentare, tessile, e dei biocombustibili. Produzione biotecnologia di biocombustibili quali bioetanolo, biometano, bioidrogeno e biodiesel da biomasse e sottoprodotti e rifiuti agroalimentari. Produzione di fine-chemicals via pretrattamento e/o conversione enzimatico/microbica di biomasse e sottoprodotti e rifiuti agroalimentari. Produzione di biopolimeri e polimeri microbici da biomasse e sottoprodotti e rifiuti agroalimentari.
Testi/Bibliografia
Madigan et al. (2003) Brock-Biologia dei Microrganismi. Vols. 1 e 2. Casa Editrice Ambrosiana. Milano Barbieri et al . (2008) Microbiologia Ambientale ed elementi di Ecologia Microbica . Casa Editrice Ambrosiana, Milano. R. Ulber, D. Sell (2007) White Biotechnology, Vol. 105 of the series Advances in Biochemical Engineering / Biotechnology, Springer, EU and USA.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Fava