29287 - DIRITTO PUBBLICO DELLA CONCORRENZA E DEGLI APPALTI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Daniele Senzani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, lo studente acquisisce un'approfondita conoscenza degli strumenti giuridici previsti dall'ordinamento comunitario e nazionale a tutela della concorrenza, con particolare riferimento ai mercati degli appalti pubblici (in particolare, di opere ed infrastrutture). A questo proposito, costituisce obiettivo del corso l'acquisizione di una adeguata conoscenza sia dei profili normativi ed istituzionali della materia, sia delle problematiche giuridiche determinate dall'interazione tra pubblica amministrazione e operatori economici, con particolare riguardo agli effetti di natura anticoncorrenziale che possono ingenerarsi nei mercati di riferimento.

Contenuti

Inquadramento giuridico delle nozioni di concorrenza e mercato. Principi generali e norme in materia di concorrenza. Trattato Ue e ordinamento nazionale.

La definizione dei mercati pubblici. Gli elementi caratterizzanti in ragione della presenza di soggetti pubblici nel mercato di beni e servizi.

Le norme che definiscono il regime giuridico del mercato e che ne qualificano la natura concorrenziale. Principi e disposizioni applicabili ai diritti pretensivi ed ai divieti posti in capo agli operatori economici.

Gli organi. L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. Il rapporto con la Commissione europea e con l'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato.

Il rapporto tra concorrenza e contratti pubblici. Concorrenza e concorsualità. Il rapporto con i principi dell'azione amministrativa.

I Contratti conclusi dalla pubblica amministrazione. Forme contrattuali. Contratti a prestazioni contestuali e contratti a prestazioni differite. Gli elementi caratterizzanti. La controprestazione.

I sistemi di affidamento. Esecuzione del contratto e allocazione del rischio e della responsabilità. La disciplina pubblicistica e privatistica nell'esecuzione dei contratti.

L'appalto pubblico. Le variazioni in corso di esecuzione. La concessione di lavori pubblici. Le condizioni di affidamento della concessione di lavori pubblici. Il general contractor. La finanza di progetto (PF).

Le Modalità di organizzazione dei concorrenti.

I mezzi di tutela delle situazioni giuridiche rilevanti.

Gli effetti concorrenziali ed anti-concorrenziali prodotti sul mercato dai metodi di affidamento.

Gli elementi di discrezionalità della Pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento ad evidenza pubblica e gli effetti sul grado di concorrenzialità del mercato. Le forme della pubblicità e la relativa estensione. Il problema delle informazioni. La definizione dei requisiti di partecipazione e gli effetti sulla concorrenza e sull'organizzazione dei partecipanti. La scelta dei criteri di aggiudicazione: metodi automatici e il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le cd. offerte anomale nel mercato di riferimento.

Gli effetti delle modalità di organizzazione degli operatori economici sulla concorrenzialità delle procedure di individuazione.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame e l'approfondimento delle tematiche oggetto del corso, si consigliano:

1) Argentati A., Il principio di concorrenza e la regolazione amministrativa dei mercati, Torino, Giappichelli, 2008 - Capitolo I, pp. 55-132.

O

Pappalardo A., Il diritto comunitario della concorrenza : profili sostanziali : la disciplina delle intese, gli accordi orizzontali, gli accordi verticali, l'abuso di posizione dominante, le concentrazioni di imprese, il trasferimento di tecnologia, regole di concorrenza e poteri pubblici, i settori speciali, Torino, UTET giuridica, 2007.

 2) D'Alberti M., Interesse pubblico e concorrenza nel codice dei contratti pubblici, in Diritto amministrativo, 2008, fasc. 2, pp. 297 e ss.. (Testo riveduto della relazione presentata al Convegno Il Codice dei contratti un anno dopo, tenutosi al Consiglio di Stato il 19 ottobre 2007).

3) Carullo A., Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Padova, Cedam, 2005 - Parte Quarta, Capitolo I, pp. 225-233.

4) Cartei G. F., Finanza di progetto e modelli partenariali Pubblico-Privati: profili critici, in Id. (a cura di), Responsabilità e concorrenza nel codice dei contrati pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008, pp. 219-250.

5) Viciconte G., La protezione multilivello della concorrenza nel settore degli appalti pubblici, in Cartei G. F. (a cura di), Responsabilità e concorrenza nel codice dei contrati pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008, pp. 163-218.

6) Fidone G., Gambuto S., Mele G., Meccanismi elusivi e limitazioni della concorrenza nella prassi amministrativa degli appalti pubblici, WP Confindustria.

7) Cafagno M., Lo Stato banditore: gare e servizi locali, Milano, Giuffrè, 2001, Parte II.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Senzani