23693 - GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Emanuele Bajo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Emanuele Bajo (Modulo 1) Antonio Arfè (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente deve conoscere da un punto di vista operativo e teorico i principali strumenti derivati, e le loro applicazioni ai fini di copertura dei rischi finanziari. In particolare è in grado di: - comprendere il funzionamento di futures, opzioni e swap; - conoscere le principali formule di valutazione degli strumenti derivati; - applicare i principi di copertura dei rischi finanziari; - conoscere il funzionamento delle procedure di simulazione Monte Carlo e binomiale.

Contenuti

Introduzione al principio di copertura dei rischi finanziari

Futures e contratti a termine: funzionamento e valutazione

Copertura dei rischi attraverso futures e forward

Struttura per scadenza dei tassi d'interesse e tassi implici

Interest rate swap e currency swap: valutazione e usi di copertura

Opzioni: aspetti operativi e principali relazioni

Valutazione di opzioni (B&S, metodo binomiale)

Introduzione alle procedure numeriche (Monte Carlo, Binomiale)

Testi/Bibliografia

John C. Hull, Fondamenti dei mercati di futures e opzioni, Pearson Prentice Hall, settima edizione, 2011.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Bajo

Consulta il sito web di Antonio Arfè