36419 - INTEGRAZIONE POLITICA-ECONOMICA DELL'UNIONE EUROPEA - CATTEDRA JEAN MONNET

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Mauro Maggiorani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Contenuti

Scopo dell'insegnamento è fornire una conoscenza generale sugli aspetti politici ed economici del processo integrativo letti con un approccio storico. Uno spazio significativo verrà destinato alle diverse Istituzioni europee con l'obiettivo di affrontarne la natura e il funzionamento.

 

Piano generale delle lezioni

La situazione europea al termine della seconda guerra mondiale; il nuovo ordine internazionale americano, la ricostruzione, il piano Marshall; i primi esperimenti comunitari: Oece - Ceca – Ced - Cee, Euratom; le relazioni internazionali e il boom economico; Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e il federalismo europeo; gli ampliamenti comunitari (da 6 a 27 stati membri); gli approfondimenti comunitari (storia dei trattati europei); l'Unione europea; la Costituzione europea e il trattato di Lisbona; la governance europea: introduzione alle Istituzioni; la Commissione; il Consiglio e il Consiglio dei Ministri; la Corte di Giustizia; la BCE, la BEI e le politiche monetarie; il Comitato economico e sociale, il Comitato delle Regioni; la Corte Conti, il Mediator eeuropeo, il Garante, altri Uffici e Agenzie.

Testi/Bibliografia

Elenco libri a scelta: A. Spinelli, Il Manifesto di Ventotene, Il Mulino, 1991; M. Maggiorani, L'Europa degli altri. Comunisti italiani e integrazione europea (1957-1969), Carocci, 1998; S. Guarracino, Storia degli ultimi cinquant'anni. Sistema internazionale e sviluppo economico dal 1945 a oggi, Milano, Mondadori, 1999; J.K.A. Thomaneck e B. Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino, 2005; F. Fauri, L'Italia e l'integrazione economica europea, Il Mulino, 2001; M. Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2005; B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea, Il Mulino, 2005. L'elenco completo delle letture a scelta verrà distribuito all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l'esame sono offerte agli studenti due possibilità alternative:

a)       Esame orale: occorrerà studiare in questo caso il volume di M. Maggiorani, La sfida dell'Unione. Una introduzione alla storia, alla società e alle Istituzioni dell'Europa unita (1945-2007), Clueb, 2008; tale studio andrà inoltre integrato con la lettura di un volume a scelta tra quelli indicati in Bibliografia o suggeriti durante il corso.

b)       Tesina scritta: all'inizio del corso verranno individuati e presentati agli studenti alcuni temi di ricerca; la presentazione della tesina scritta sostituisce l'esame orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni si utilizzeranno grafici, tabelle e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Maggiorani