27068 - BILANCIO SOCIALE PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management del turismo (cod. 0912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze relative alla teoria del bilancio sociale e della sostenibilità ambientale applicata al sistema turistico. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere l’importanza della sostenibilità e le ripercussioni sulle attività turistiche; - acquisire una nuova propensione alla predisposizione dei viaggi tenendo conto dell’impatto sociale ed ambientale; - tradurre tale impatto in termini misurabili, quindi quantitativi all’interno di un documento di accountability.

Contenuti

 

News: si consiglia agli studenti la partecipazione ai seguenti seminari:

7 dicembre: Dott. Maurizio Temeroli( direttore Camera di commericio di Rimini

30 novembre : Dott.ssa Elisa Golin

27 e 28 ottobre-Prof.ssa Mara Del Baldo-Università di Urbino

 IL corso inizia il 28 settembre e si terrà nei giorni di mercoledì: 16-18, giovedì: 8-10 e venerdì:8-10

IL turismo sostenibile : nozione e funzioni.

Le aziende che operano nel turismo sostenibile

Il turismo sostenibile ed il turismo responsabile

 la contabilità ed il bilancio sociale: introduzione

 Il contesto in cui sorge la  contabilità sociale ed il bilancio sociale

La contabilità ed il rendiconto sociale, ambientale e sostenibile: nozione e funzioni.

Le parti che compongono il bilancio sociale secondo il modello GBS. Il conto della produzione e della distribuzione del valore aggiunto.

Il sistema degli indicatori sociali ed analisi di casi.

Come cambia il sistema informativo interno verso una contabilità ambientale

Esercitazione in preparazione all'esame finale

Testi/Bibliografia

Dispense ad uso esclusivo degli studenti.

Gianfranco Rusconi, Il bilancio sociale, Ediesse, Milano, 2006( I Parte)

Materiale on line:

Dispense ad uso esclusivo degli studenti; Libro Verde 2001; Rapporto Brundtland; Codice etico del turista; Global Reporting Initiative( 3);  esercitazioni

M.G. Baldarelli, CIVIL ECONOMY, DEMOCRACY , TRANSPARENCY AND SOCIAL AND ENVIRONMENTAL ACCOUNTING RESEARCH ROLE: SOME REFLECTIONS IN THEORY AND IN PRACTICE  DERIVING FROM  2ND CSEAR CONFERENCE-ITALY, Milano, McGraw- Hill, 2010, pp. 420. ISBN: 978-88-386-7236-1(I primi tre capitoli; III parte)

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali, casi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli