13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alberto Bertoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali.

Contenuti

Letteratura italiana contemporanea per laurea triennale (iniziali M-Z, per tutti i corsi di laurea escluso DAMS)


Il corso si propone di avviare allo studio della letteratura italiana contemporanea, secondo un'ottica insieme storica, ermeneutica e tecnica (con particolare attenzione ai fatti metrici, stilistici e retorici). A tale scopo viene offerto un percorso tematico incentrato sulla lettura e l'analisi di alcuni testi narrativi e poetici del Novecento e della contemporaneità. Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di un metodo di lettura autonomo e criticamente fondato.                                

I modulo

30 ore per 6 crediti, inizio lezioni mercoledì 1/2/2012, lunedì martedì mercoledì ore 11-13, Aula C di via Centotrecento

 

Viaggi nell'altrove

 

BIBLIOGRAFIA:

E. Salgari, I misteri della Jungla Nera (1895), Einaudi, Torino 2007;

P. P. Pasolini, L'odore dell'India, Garzanti, Milano 2009;

P. Cacucci, La polvere del Messico, Feltrinelli, Milano 1996;

A. Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, Feltrinelli, Milano 2010.

 

Testo critico di riferimento: C. E. Gadda, I viaggi la morte (in fotocopia). Altra bibliografia verrà discussa e messa a disposizione durante le lezioni.

 

II modulo

30 ore per 6 crediti, inizio lezioni lunedì 19/3/2012, lunedì martedì mercoledì ore 11-13, Aula C di via Centotrecento

 

Lettura e commento della Vita in versi (1965) di Giovanni Giudici

 

BIBLIOGRAFIA:

G. Giudici, La vita in versi, Mondadori, Milano 1980 (l'edizione, non più rintracciabile nelle librerie, verrà messa a disposizione degli studenti in fotocopia; oppure potrà essere estrapolata dal “Meridiano” Mondadori che raccoglie tutte le poesie di Giudici, I versi della vita, Milano 2000, pp. 3-125).

 

Testo critico di riferimento: A. Bertoni, Una distratta venerazione. La poesia metrica di Giudici, Book Editore, Castel Maggiore (BO) 2001. Altra bibliografia verrà discussa e messa a disposizione durante le lezioni.

 

Chi prepara un esame da 12 crediti, dovrà portare all'esame (orale) entrambi i moduli. Chi prepara un esame da 6 crediti, sceglierà liberamente uno solo dei due moduli.

 

Testi/Bibliografia


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso sui contenuti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni e dalla bibliografia critica di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Bertoni