00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Bianchi (Modulo 1) Laura Tampieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

La teoria

1.        L'organizzazione come sintesi conoscitiva. Un approccio evolutivo alla teoria dell'organizzazione. Metodo scientifico, approccio umano, strutturalismo e teoria dei sistemi. Strategia e contingency. Teoria della complessità e riduzionismo empirico. Una critica all'uso dei modelli. Organizzazione adeguata e esigenze umane.

2.        L'organizzazione come metodo di analisi. Il campo aziendale. Struttura e procedure. Quantità e qualità. Dimensione e comportamento. Rinnovamento e cambiamento. Il modello reticolare.

La pratica

3.        La struttura. I princìpi di strutturazione organizzativa. L'organizzazione gerarchico-funzionale. L'organizzazione staff & line. Organi di integrazione, supporto e sostegno. L'organizzazione divisionale. L'organizzazione a rete e networking.

4.        Le procedure. L'analisi per attività e per processi. Operazioni, procedure e processi. Le procedure in serie, in parallelo e cicliche. Tempi, quantità e costi. L'analisi dei flussi ed il workflow management. Gestione dei processi e qualità dei risultati.

5.  L'evoluzione delle organizzazioni nella new economy. Le nuove forme di business to business della new economy, e-economy e la simulazione d'impresa nell'e-business.

La trattazione degli argomenti verrà completata da esercitazioni e casi che saranno programmati nel corso delle lezioni, come pure seminari, testimonianze, workshop  allo scopo di rapportarsi a significative realtà organizzativo-aziendali.

Economia e gestione aziendale Curriculum FINANZA 4 crediti:
L'organizzazione e i rapporti fra l'organizzazione e l'economia.  Il campo di gestione, le componenti aziendali, l'azienda come sistema. L'azienda come sistema aperto, controllato, di trasformazione, dinamico.  La struttura gerarchico-funzionale Gli organi di vice e di staff. L'azienda come sistema innovativo, orientato e complesso. L'azienda come sistema di rinnovamento. La struttura per aree e la adhocrazia. La struttura a rete
La struttura divisionale, per matrice, per progetto, per sistema temporaneo. L'organizzazione scientifica del lavoro. La scuola delle relazioni umane.
Lo strutturalismo. Il System Thinking. L'Approccio Contingency e quello strategico. Il  Total Quality Management. Dall'eccellenza alla rete. L'analisi delle procedure. Le tecniche PERT e l'analisi del percorso critico. Il diagramma di GANTT e l'analisi dei tempi di procedura.
Economia e gestione aziendale Curriculum MANAGERIALE, GAP 8 crediti:
L'organizzazione e i rapporti fra l'organizzazione e l'economia.  Il campo di gestione, le componenti aziendali, l'azienda come sistema. L'azienda come sistema aperto, controllato, di trasformazione, dinamico.  La struttura gerarchico-funzionale Gli organi di vice e di staff. L'azienda come sistema innovativo, orientato e complesso. L'azienda come sistema di rinnovamento. La struttura per aree e la adhocrazia. La struttura a rete
La struttura divisionale, per matrice, per progetto, per sistema temporaneo. L'organizzazione scientifica del lavoro. La scuola delle relazioni umane.
Lo strutturalismo. Il System Thinking. L'Approccio Contingency e quello strategico. Il  Total Quality Management. Dall'eccellenza alla rete. L'analisi delle procedure. Le tecniche PERT e l'analisi del percorso critico. Il diagramma di GANTT e l'analisi dei tempi di procedura.
La Funzione Amministrativa, La funzione Marketing, La funzione del personale: il reclutamento, la selezione, l'addestramento, la job e la skill evaluation, gli incentivi di posizione, La funzione Tecnico Produttiva e La Funzione Logistica, Il sistema informativo aziendale e la Funzione Ricerca e Sviluppo, La funzione Finanziaria, La direzione strategica, Piani e programmi strategici e operativi, I processi di formazione delle organizzazioni e lo start up d'impresa : clustering / networking. La valutazione delle performance organizzative e percezione delle prestazioni, il project management in ambiente internazionale.

Testi/Bibliografia

M. Bianchi, Il sistema organizzativo e le funzioni aziendali, terza edizione, Giappichelli, Torino 2007.

Materiale aggiuntivo sarà distribuito sotto forma di dispense durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali insieme a seminari, testimonianze e analisi di casi aventi attinenza con le più avanzate esperienze di networking management e project work internazionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (costituita da domande a risposta aperta, quesiti a risposta multipla ed esercizi)

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di Simulazione d'impresa (opzionale)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi

Consulta il sito web di Laura Tampieri