29388 - METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Antonella Capitanio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

Statistica descrittiva

1. I fenomeni collettivi. Caratteri unità statistiche e collettivo. La rilevazione dei dati. Individuazione e classificazione delle unità statistiche. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione.

2. Costanti caratteristiche di una distribuzione unidimensionale. I valori medi. Le misure di variabilità unidimensionale. Rappresentazione grafica di una distribuzione attraverso un Box-plot.

3. Omogeneità ed eterogeneità.

4. I numeri indici. Numeri indici semplici. Gli indici dei prezzi di Laspeyres e Paasche.

5. Introduzione allo studio delle relazioni fra caratteri. Rappresentazione e analisi della distribuzione congiunta di due caratteri. Dipendenza in distribuzione. Dipendenza in media. Correlazione lineare.

Elementi di calcolo delle probabilità

6. Lo spazio degli eventi. Assiomi e principali teoremi del calcolo delle probabilità. Variabili casuali. Distibuzione di probabilità associata ad una variabile casuale. Valore atteso e varianza di una variabile casuale. Esempi di distribuzioni teoriche unidimensionali (Bernoulli, Binomiale, Gaussiana). Indipendenza tra variabili casuali. Il Teorema centrale del limite.

Statistica inferenziale

7.      Il campionamento statistico. Alcuni metodi di campionamento.

8.      Lo spazio campionario. Il concetto di stimatore. Proprietà degli stimatori puntuali. Stimatori per la media e per la varianza. Stimatore per una proporzione. Stimatori di massima verosimiglianza. Stima per intervalli.

9.      Test di significatività e test di ipotesi (fondamenti). Verifica di ipotesi per la media. Verifica di ipotesi su una proporzione.

Regressione lineare

10.   Il modello di regressione lineare semplice. Stima dei parametri con il metodo dei minimi quadrati.

11. Verifica di ipotesi nel modello di regressione lineare.

12. Valutazione della bontà di adattamento del modello.

13. Analisi dei residui.

Testi/Bibliografia

S. Borra, A. Di Ciaccio. Statistica – metodologie per le scienze economiche e sociali, seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2008.

(Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4: paragrafi 1 - 3, 5, 6, 8, Cap. 5, Cap. 6: paragrafi 1 - 5, 6 (fino a pag.142), 8, 9, Cap. 8: paragrafi 1 – 6, 8, Cap. 9: paragrafi 1 – 6, 7.1, 7.2, 7.3, 8.2, 8.4, 9, 11, Cap. 10: paragrafi 1, 2, 4 – 6, Cap. 11: paragrafi 1 – 9, Cap. 12: paragrafi 1 – 5, Cap. 13: paragrafi 1 – 6, Cap. 14: paragrafi 1 – 3 (escluso 2.4), Cap. 16, Cap. 17: paragrafi 1, 2, 5.)

N.B.: Ciascun capitolo del libro termina con una sezione dedicata a esercizi sugli argomenti trattati nel capitolo stesso.

Metodi didattici

Le lezioni includono sia teoria sia applicazioni. Ogni argomento è introdotto a partire da un esempio concreto e le tecniche di analisi vengono presentate come strumenti per fornire risposte ad uno specifico problema.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di quanto appreso nel corso viene fatta attraverso una prova scritta, articolata in domande di teoria e esercizi. Il livello e la quantità delle competenze acquisite è valutato articolando le domande secondo richieste di diversa natura, ad esempio: calcolo di un indicatore o applicazione di una tecnica di analisi, spiegazione del perché quell'indicatore serve a misurare una specifica caratteristica, conclusioni che è lecito trarre dai risultato ottenuto applicando la tecnica.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico disponibile all'indirizzo
http://www2.stat.unibo.it/capitanio/corsi/didattica.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/capitanio/corsi/didattica.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Capitanio